McLaren sulla modalità “limitazione dei danni” in Cina!

Attualmente terza forza in campo, le McLaren di Lando Norris e Oscar Piastri faticano a tenere testa alle Ferrari in questo inizio di stagione. E difficilmente Shanghai potrà invertire la tendenza.

pubblicato 14/04/2024 à 18:10

Jean-Michel Desnoues

  Commenta questo articolo! 0

McLaren sulla modalità “limitazione dei danni” in Cina!

La McLaren teme la trasferta cinese! Foto: DPPI

Sei mesi fa le monoposto della scuderia con sede a Woking era stato il secondo più veloce a Suzuka, Norris et Piastres supervisore Max Verstappen sul podio. Un risultato che non sono riusciti a riprodurre lo scorso fine settimana. “ Una raffica di miglioramenti non sarà sufficiente, perché Ferrari avrà anche il suo, spiega Andrea Stella, il team manager, senza illudersi. Detto questo, l’anno scorso, durante tutta la stagione, siamo riusciti a sovraperformare i nostri concorrenti in termini di sviluppo e l’obiettivo è lo stesso. Finché vediamo concretizzarsi in pista ciò che abbiamo pianificato, siamo soddisfatti perché sappiamo di essere sulla giusta traiettoria. »

Norris davanti Sainz e Piastri davanti a Leclerc nelle qualifiche sul circuito di Suzuka lasciavano però presagire un confronto serrato tra le McLaren e i prodotti di Maranello. È stato quest'ultimo a progredire alla fine o Woking che è stato troppo conservatore in gara?

« Forse un po 'di entrambi, avanza il manager italiano. Con un treno di gomme morbide ci è stato possibile mitigare alcuni dei deficit che abbiamo in questo momento, come nelle curve a bassa velocità. In questo caso, con molto grip, è possibile compensare alcuni punti deboli della vettura. Ad esempio, non abbiamo perso molto tempo nei tornanti o nelle altre curve lente. Sfortunatamente, con la gomma dura, perdiamo un decimo ad ogni giro. Dopo 10 giri, la gomma è più lenta di un secondo e i punti deboli della vettura sono più evidenti. » Una situazione che si è rivelata più penalizzante per il promettente australiano che per l'esperto britannico.

« Quando il degrado è così elevato, sottolinea Stella, ci vuole esperienza per migliorare il degrado. E se lo migliori del 5%, risparmi molto tempo. Resta il fatto che Oscar ha fatto molti progressi rispetto allo scorso settembre, la prima volta per lui in Giappone. » La prossima settimana, un nuovo salto nell'ignoto attende il nativo di Melbourne poiché la pista di Shanghai sarà una grande scoperta per lui, e una piccola scoperta per la maggior parte dei suoi avversari che dovranno rispolverare un po' i loro ricordi. sito, l'ultimo Gran Premio della Cina si è disputato nel 2019.

In attesa di Miami...

« È un ritorno dopo cinque anni che non mancherà di creare qualche difficoltà ma può offrire anche opportunità perché tutti saranno sulla stessa barca. Alcuni sicuramente ne trarranno vantaggio, ma sono un po' cauto nei nostri confronti, teme l'uomo di Woking, perché ci sono così tante curve a bassa velocità e così tanti tornanti che sicuramente non è il circuito migliore per noi in questa fase della stagione. Sarà diverso una volta sviluppata la vettura, ma per ora questo tipo di piste non sono le migliori per noi. Ci sono buone probabilità che saremo costretti ad operare in modalità “limitazione del danno”, poi da Miami spero che entreremo in una zona più confortevole… »

Questa modalità di “limitazione dei danni” potrebbe essere attenuata dai vincoli inerenti ai weekend “Sprint”, i primi della stagione. Gran parte della prestazione deriverà dalla capacità delle squadre di gestire perfettamente la prima sessione di prove in termini di assetti. “ Diciamo che in un mondo ideale, soffia il manager, la Cina non avrebbe dovuto ospitare un evento Sprint. » Il tutto senza cinesinità, ovviamente!

LEGGI ANCHE > La McLaren insegue la Ferrari per il secondo posto

Negozio Autohebdo / Saldi Flash

Vedi il negozio

Commenta questo articolo! 0

Leggere anche

commenti

0 Commenti)

Scrivi una recensione