Come di consueto, quando la Ferrari incontra difficoltà, il team principal viene regolarmente ritenuto il principale responsabile della situazione. In questa delicata stagione 2025, Frédéric Vasseur non fa eccezione e sta iniziando a essere oggetto di polemiche in Italia. Sebbene non vi siano indicazioni di una decisione immediata da parte di Maranello, la notizia è giunta alle orecchie dei piloti presenti a Montreal.
Pilota storicamente sostenuto dal regista francese, Lewis Hamilton è stato tra i primi a intervenire in sua difesa. Il suo compagno di squadra, Charles Leclerc, ha parlato anche del futuro del suo superiore, menzionando il suo caso, che è stato anch'esso oggetto di dibattito.
"Non commento le voci secondo cui vorrei lasciare la Ferrari. Sapete che amo la Ferrari e voglio vincere il campionato del mondo con questa squadra, ha ricordato al microfono di Sky SportsPer quanto riguarda Fred, queste sono voci che non mi piace sentire. Dobbiamo concentrarci su dove possiamo fare la differenza, in pista. Quindi metteremo fine a queste voci, non ho nulla da commentare., rispose pragmaticamente.Credo in Fred come Fred ha sempre creduto in me e speriamo di farcela insieme."
Carlos Sainz sostiene Vasseur nonostante il suo addio alla Ferrari
Ricordare subito che lo sviluppo del auto del 2026 è in corso, necessitando però dell'approvazione di Frédéric Vasseur in vista di una concentrazione totale rivolta all'anno prossimo, Charles Leclerc ha adottato un discorso favorevole al suo direttore sportivo simile a quello di Carlos Sainz, ora a Williams.
"È sempre la stessa storia. Appena i risultati non arrivano alla Ferrari, i media si agitano e scoppia il caos, ha commentato lo spagnoloHo un ottimo rapporto con Fred. Ovviamente, abbiamo attraversato un mese difficile quando non mi voleva e ha ingaggiato Lewis, ma a parte questo, abbiamo fatto pace. Ho un ottimo rapporto con lui. L'ho sempre stimato molto come direttore sportivo, ma anche come persona.
A questo punto, la Ferrari potrebbe pianificare un pacchetto finale di aggiornamenti a partire dal Gran Premio di Silverstone, prima di passare probabilmente al 2026 in caso di prevista delusione.
LEGGI ANCHE > Frédéric Vasseur sotto accusa? La Ferrari smentisce e Hamilton appoggia il suo capo
Yves-Henri RANDIER
13/06/2025 alle 07:08
"Merda dentro, merda fuori"... il fan della merda dei media italiani è tornato come al solito!
Luca Paolo
13/06/2025 alle 05:14
Il primo errore di Vasseur è stato accettare Hamilton alla Ferrari! Non è il posto giusto per un vecchio campione che si crede ancora il capo della F1, poveretto! Ma è davvero colpa di Vasseur... no, è stato il capo della Fiat a volerlo, e Vasseur non ha potuto farci niente. E questo circo intorno ad Hamilton non ha certo aiutato...