Per aumentare la protezione degli abitacoli delle monoposto, la FIA ha confermato l'implementazione di soluzioni a partire dalla stagione 2017.
In seguito ai drammatici incidenti di Jules Bianchi e Justin Wilson, la FIA ha manifestato l'intenzione di fornire soluzioni rapide per aumentare la protezione nell'abitacolo delle monoposto.
Se nel 2016 le pareti laterali sono state rialzate di 20 mm e possono sopportare una forza di schiacciamento di 50 kN (15 in più rispetto a prima), senza deformazioni autorizzate, nel 2017 dovrebbero apparire soluzioni più radicali.
Le Il concetto di “alone”. È per il momento il concetto che attira maggiormente l'attenzione della FIA, la quale, dopo la riunione delle autorità di disciplina tenutasi ieri a Ginevra, ha indicato che altre opzioni, come protezioni trasparenti, sarebbero ancora allo studio.
La nostra guida F1 2016 è già disponibile in versione digitale e sarà in edicola domani.
In seguito ai drammatici incidenti di Jules Bianchi e Justin Wilson, la FIA ha manifestato l'intenzione di fornire soluzioni rapide per aumentare la protezione nell'abitacolo delle monoposto.
Se nel 2016 le pareti laterali sono state rialzate di 20 mm e possono sopportare una forza di schiacciamento di 50 kN (15 in più rispetto a prima), senza deformazioni autorizzate, nel 2017 dovrebbero apparire soluzioni più radicali.
Il concetto di “Halo”. è attualmente il concetto che sta attirando maggiore attenzione all'interno della FIA, il quale, dopo la riunione degli organi disciplinari svoltasi ieri a Ginevra, ha indicato che altre opzioni, come ad esempio tutele trasparenti, sarebbero ancora allo studio.
La nostra guida F1 2016 è già disponibile in versione digitale e sarà in edicola domani.
Commenta questo articolo! 0