Dopo una sessione di qualifiche particolarmente serrata, la pole position per il Gran Premio di Gran Bretagna è andata a Max Verstappen. Il pilota Red Bull è riuscito a estrarre gli ultimi millesimi di secondo che la sua RB21 gli ha permesso di stabilire il miglior tempo davanti al leader del campionato Oscar Piastri.
Questo priva il suo compagno di squadra Lando Norris dalla prima fila di casa: leggermente fuori bersaglio nel suo ultimo tentativo, il nativo di Bristol ha dovuto accontentarsi del terzo posto. Era accompagnato in seconda fila dal Mercedes di George Russell, pole sitter dell'anno scorso.
LEGGI ANCHE > Max Verstappen in pole a Silverstone davanti alle McLaren
La leggera delusione viene dalla classifica di Lewis Hamilton, solo quinto dopo aver dimostrato il ritmo per lottare per la pole position. Il sette volte campione del mondo dovrà lottare per assicurarsi il tredicesimo podio consecutivo a Silverstone, dove detiene il record di vittorie con nove successi. In terza fila, troverà il suo vicino di box, Charles Leclerc, leggermente all'ombra del compagno di squadra dall'inizio del weekend.
Se i piloti Ferrari può legittimamente alimentare una certa delusione, Pierre Gasly può, per lui, avere un sorriso: soffrendo con il suo Alpine Nel corso delle tre sessioni di prove libere, il pilota normanno è riuscito ad accedere alla Q3 e a partire infine ottavo, grazie alle penalità ricevute da Kimi Antonelli e Oliver Bearman, che inizialmente si erano qualificati davanti a lui.
Il pilota Haas, ottavo tempo della sessione, scende al 18° posto e consente Esteban Ocon (14°) e Isack Hadjar (12°) guadagnano una posizione ciascuno. Franco Colapinto, invece, che ha commesso un errore in Q1, partirà dalla pit lane. L'argentino lascerà Bearman in fondo alla griglia. Passeggiare o anche la Sauber di Gabriel Bortoleto e Nico Hulkenberg.
GP di Gran Bretagna 2025
Le sfide del Gran Premio in video
GP di Gran Bretagna 2025
La griglia di partenza provvisoria
1. Max Verstappen – Red Bull
2. Oscar Piastri – McLaren
3. Lando Norris – McLaren
4. George Russell – Mercedes
5. Lewis Hamilton – Ferrari
6. Charles Leclerc – Ferrari
7. Fernando Alonso - Aston Martin
8. Pierre Gasly – Alpine
9. Carlos Sainz - Williams
10. Andrea Kimi Antonelli – Mercedes – penalità di 3 posizioni
11 Yuki tsunoda – Toro Rosso
12. Isack Hadjar – Tori da corsa
13. alex Albon –Williams
14. Esteban Ocon – Haas
15. Liam Lawson – Racing Bulls
16. Gabriel Bortoleto-Sauber
17. Lance Stroll – Aston Martin
18. Oliver Bearman – Haas – penalità di 10 posizioni
19. Nico Hülkenberg – Sauber
Partenza dagli spalti: Franco Colapinto – Alpine
Yves-Henri RANDIER
05/07/2025 alle 07:29
Brille A Tort dev'essere felicissimo del ventesimo e ultimo posto di Colapinto, che gli porta comunque un enorme e ricchissimo sponsor messicano! Se fossi l'argentino, sarei comunque preoccupato nonostante i miei sponsor... Il Re degli Imbroglioni prenderà il tè questo fine settimana con Toto per scoprire quanto gli costerà Bottas dalla partenza di Zandvoort a fine agosto?