La F1 lascia il Medio Oriente, diretto in Oceania per il GP d’Australia, terzo appuntamento della stagione 2024. Red Bull, imperiale a Sakhir (Bahrein) e sulla Corniche di Jeddah (Arabia Saudita), avanzano ancora una volta come grandi favoriti sul percorso semiurbano dell'Albert Park, a Melbourne. Per la terza volta in altrettanti round, lo è Max Verstappen che domenica partirà dalla pole position sulla griglia di partenza.
L’olandese, ancora impressionante nelle qualifiche del 2024, partirà dalla pole davanti a un valoroso Carlos Sainz. Lo spagnolo, operato due settimane fa dopo un attacco di appendicite, ha avuto una brillante prima fila davanti alla seconda Red Bull, quella di Sergio Pérez… prima di essere penalizzato di tre posizioni in griglia, per aver messo in imbarazzo Nico Hulkenberg nel primo trimestre. Il messicano partirà sesto.
Lando Norris è riuscito a piazzare il suo McLaren in mezzo ai due Top Team al 3° posto, avanti Charles Leclerc. Il monegasco, frustrato per le mancate qualifiche, conta sul promettente passo gara della Ferrari per solleticare Max Verstappen. Piccola sorpresa nella Top 10: la presenza di Yuki tsunoda al volante della RB. Il giapponese partirà dall'8° posto, precedendo i due Aston Martin.
I due eroi locali, Oscar Piastri et Daniel Ricciardo, hanno vissuto alterne fortune in casa: il primo partirà dal 6° posto, mentre il secondo scatterà il GP d'Australia dal fondo dello schieramento, al 18° posto dopo essersi visto cancellare il tempo nel corso della Q1. Esteban Ocon è riuscito a piazzare il suo Alpine nella Q2, e ha conquistato la 15a posizione in griglia. Da notare che da allora partiranno solo 19 auto Logan Sergeant ha dovuto ritirarsi dopo essersi “sacrificato” per il compagno di squadra Alexander Albon lasciandolo suo auto.
GP d'Australia 2024 – Griglia di partenza
LEGGI ANCHE > E alla fine è Max Verstappen a conquistare la pole in Australia...
Continua a leggere su questi argomenti:
Commenta questo articolo! 0