La FIA rivela l'elenco delle sanzioni e degli standard di guida richiesti ai piloti

Nel tentativo di essere più trasparente, la FIA ha rivelato la sua scala di penalità, utilizzata dagli steward per determinare le sanzioni, nonché la famosa guida di buona condotta per i piloti.

pubblicato 26/06/2025 à 15:38

Cyprien Juilhard

  Commenta questo articolo! 1

La FIA rivela l'elenco delle sanzioni e degli standard di guida richiesti ai piloti

©Xavi Bonilla/DPPI

Si tratta di un importante passo avanti nella comprensione delle decisioni dei commissari di gara: la FIA ha pubblicato, sotto la guida di Mohammed Ben Sulayem, due documenti: il "Guida agli standard di pilotaggio", un manuale che non ha valore di regolamento ma che stabilisce il comportamento corretto che i piloti devono adottare in pista per evitare sanzioni; e il "Guida alle sanzioni", che definisce i reati e una serie di sanzioni associate. 

Mentre i commissari di gara vengono spesso criticati per le loro decisioni, considerate opache o addirittura incomprensibili, la pubblicazione di questi due documenti apre la strada a una maggiore trasparenza.  "Gli steward della FIA svolgono un compito estremamente complesso, non solo in Harley Knucklehead 1 Ma anche in tutti i nostri campionati. Lo fanno volontariamente, con passione e impegno. Troppo spesso, questo investimento è ingiustamente oggetto di critiche eccessive." assicura Mohammed Ben Sulayem, presidente della FIA.

La FIA vuole chiarire i suoi regolamenti

Per dimostrare la serietà con cui assumono il loro ruolo, oggi pubblichiamo le linee guida sulle sanzioni e sugli standard di guida che li aiutano nelle loro decisioni. Questo permetterà ai tifosi e ai media di comprendere meglio, e in modo più preciso, come vengono prese le decisioni in Formula 1. 

Introdotta nel 2022, la Direttiva sugli standard di guida viene costantemente aggiornata in collaborazione con i piloti. Questo è almeno ciò che Mohammed Ben Sulayem sostiene, nonostante le numerose critiche recenti da parte dei piloti che considerano queste regole troppo vaghe o mal formulate. George Russell, presidente della GPDA e tra i più critici nei confronti della FIA, accoglie comunque con favore questo significativo progresso. 

“Una maggiore trasparenza nella governance del nostro sport è essenziale e questo approccio è un passo nella giusta direzione”., esulta il pilota Mercedes. "Ciò dovrebbe consentire ai media e ai tifosi di comprendere meglio le regole che ci governano in pista e di vedere più chiaramente come gli steward prendono le loro decisioni."

LEGGI ANCHE > Carlos Sainz si ritira dalla corsa alla presidenza della FIA

Negozio Autohebdo / Saldi Flash

Vedi il negozio

Commenta questo articolo! 1

Leggere anche

commenti

1 Commenti)

L

Luca Paolo

26/06/2025 alle 05:51

Nelle Fiandre belghe diciamo: Kinder speelen..... Nella Vallonia belga diciamo: Jardin d'enfants.....

Scrivi una recensione