Era una voce che volevamo sentire particolarmente dopo la sua divertente prestazione durante lo sprint di Miami. Dopo aver gestito bene la sua partenza di gara, al punto da essere 8° proprio dietro al suo compagno di squadra Nico Hulkenberg - Kevin Magnussen poi si è fatto un nome per le difese molto rudi Lewis Hamilton, che gli è valso un totale di trentacinque secondi di penalità, da lui stesso definiti “tutto meritato”.
Il danese non è mai stato un debole nel combattimento ruota a ruota. Ma sembra che questa volta non gli sia piaciuto molto ritardare tutte le frenate. Mentre a Jeddah aveva già fatto il gioco di Nico Hülkenberg bloccando dietro di sé gli avversari, l'ex compagno di squadra Romain Grosjean è stato costretto e costretto a dover fare il gioco della squadra durante lo sprint.
Magnussen ha giocato nuovamente il ruolo di protettore per Hülkenberg
"Tutti i rigori erano meritati, senza dubbio, ma dovevo rigiocare il gioco", ha detto a Sky dopo la gara sprint. Ero in un’ottima posizione dietro Nico. All'inizio della gara ho guadagnato molte posizioni, ero ottavo. Sono riuscito a proteggere la posizione contro Lewis, perché avevo il DRS di Nico e avevo un buon ritmo. Ma poi Nico ha tagliato la chicane e ho perso il DRS. Nico avrebbe potuto restituirlo per darmi il DRS per proteggermi, perché altrimenti saremmo stati facilmente P8 e P7”, si rammaricò.
Stava succedendo TUTTO all'inizio 👀🍿# F1Sprint #MiamiGP pic.twitter.com/2CXfV8FZ3R
- Formula 1 (@F1) 4 Maggio 2024
“Invece, ero davvero vulnerabile nei confronti di Lewis e ho iniziato a litigare con lui come un matto. Ho dovuto allontanarmi come ho fatto a Jeddah e iniziare a usare queste stupide tattiche, cosa che non mi piace fare. Ma alla fine ho fatto il mio lavoro come membro della squadra e Nico ha segnato i suoi punti perché ho aperto il divario per lui in modo che Lewis e tsunoda non sono riusciti a recuperare il ritardo. "Non è affatto il modo in cui mi piace correre, ma è quello che dovevo fare oggi." assicurò il danese.
Lewis Hamilton, il suo avversario, ha accettato le spiegazioni di K-Mag e ha apprezzato che quest'ultimo abbia riconosciuto l'equità delle sue penalità. Attenzione però al rischio di perdita di punti della superlicenza, a partire dal pilota Haas ora ha solo cinque dei dodici punti licenza inizialmente assegnati.
LEGGI ANCHE > Daniel Ricciardo apre brillantemente il suo bancone e si gode “un grandissimo risultato”
Yves-Henri RANDIER
04/05/2024 alle 11:10
Le evoluzioni XXXXL della Haas hanno funzionato molto bene! Più che limitata ma la lotta serrata che Sir Lewis ha visibilmente apprezzato... proprio come gli spettatori ma non la F1 che vuole visibilmente igienizzare le gare!