0'000. Il divario tra George Russell e Max Verstappen Le qualifiche dello scorso anno per il GP del Canada non sono state da poco: sono state inesistenti. La pole position è andata al britannico, che ha fatto segnare il suo primo giro, prima che l'olandese vincesse la gara. Quasi un anno dopo, George Russell si è vendicato conquistando la pole position, la sua prima stagionale, davanti a Max Verstappen. Questa volta, i due piloti sono distanziati di 0,160 secondi, il cui rapporto spesso teso promette già una prima curva emozionante allo spegnimento del semaforo di domenica.
Prima di arrivare a questo punto, sarebbe stato molto intelligente stabilire una gerarchia prima delle qualifiche. A Montreal, le tre sessioni di prove libere sono state dominate da tre piloti di tre team diversi: Max Verstappen nelle FP1, George Russell nelle FP2 e poi Lando Norris in EL3. Il britannico avrebbe dovuto logicamente essere il favorito per la pole position, insieme al suo compagno di squadra Oscar Piastri, ma Norris non è mai sembrato completamente a suo agio o in grado di allineare tre settori consecutivi.
Questo è esattamente ciò che gli è costato una buona posizione di partenza nell'ultimo giro in Q3, dove ha chiuso il secondo settore a quasi mezzo secondo dal tempo di riferimento. Il vincitore del GP di Monaco partirà settimo e offrirà al compagno di squadra Oscar Piastri un'ulteriore opportunità di aumentare il suo vantaggio in campionato. Il pilota di Melbourne è riuscito a conquistare il terzo posto e a limitare i danni in un weekend che finora è stato tutt'altro che idilliaco come i precedenti per la squadra. Woking.
Williams deluso, Norris mancato
Sarà accompagnato in seconda fila da Kimi Antonelli, che sta recuperando il tempo perso dopo tre weekend senza punti e si sta dando la possibilità di credere nel suo primo podio in Harley Knucklehead 1Per fare questo sarà necessario resistere al ritorno del Ferrari de Lewis Hamilton (5e) e Charles Leclerc (8°), quest'ultimo avendo mostrato una crescente frustrazione nel corso della sessione, vittima di un auto Difficile da domare. Dopo aver girato pochissimo giovedì, a seguito di un incidente in partenza nelle FP1 che gli ha impedito di disputare le FP2, il vicecampione del mondo 2022 partirà senza entusiasmo dal GP del Canada.
lato francese, Pierre Gasly appare cupo dopo aver segnato il ventesimo e ultimo tempo in una Q20 serratissima: era a soli 1 secondi dal tempo di riferimento. Il suo ex compagno di squadra Esteban Ocon anche loro ultimi... in Q2 (15°). I due normanni avranno però un piccolo motivo per festeggiare, visto che guadagnano automaticamente un posto in griglia grazie alla penalità di Yuki tsunoda, penalizzato di dieci posizioni per un sorpasso effettuato sotto bandiera rossa nelle FP3. Solo 11° in qualifica, partirà quindi ultimo. Da parte sua, Isack Hadjar ha avuto una buona qualifica (9°), ma potrebbe ricevere una penalità per aver ostruito Carlos Sainz nel secondo trimestre.
Lo spagnolo si è dovuto accontentare di un 17° tempo, tanto sorprendente quanto deludente, dopo l'ottimo venerdì realizzato dagli uomini di Boschetto, piazzandosi sempre tra i primi nelle prove libere. Alex Albon, è riuscito a raggiungere la Q3 (10°), ma ha causato una bandiera rossa in Q2 quando il suo cofano motore è esploso sul rettilineo. Più uno spavento che un danno per il pilota thailandese, la cui FW47 è stata riparata a tutta velocità per partecipare alla Q2.
Jpierre104
15/06/2025 alle 12:17
@Alain Féguenne, se potessi smettere di usare tutti quei puntini di sospensione e punti esclamativi, i tuoi post sarebbero meno indigesti. Grazie comunque per aver rinunciato (temporaneamente?) agli emoji.
Alain Féguenne (Lussemburgo)
14/06/2025 alle 11:20
Russell…. Tanto di cappello, Max semplicemente straordinario……. Alonso……. sbalorditivo, le Ferrari, deludenti…….. Hadjar…. in Q3, a meno che non venga sanzionato…….. E come avevo previsto, Lance nell'ultimo, è una vergogna…… alla fine della stagione…… fuori!!!!!