Frédéric Vasseur sotto accusa? La Ferrari smentisce e Hamilton appoggia il suo capo

Secondo diverse fonti, Frédéric Vasseur sarebbe sull'orlo del ritiro, ma la Ferrari smentisce fermamente ogni indiscrezione sul futuro del francese.

pubblicato 13/06/2025 à 11:09

Cyprien Juilhard

  Commenta questo articolo! 5

Frédéric Vasseur sotto accusa? La Ferrari smentisce e Hamilton appoggia il suo capo

Foto: DPPI

La tempesta rimbomba Maranello, dove la Ferrari sta vivendo un'altra stagione lontana dalla lotta per il titolo. Dopo aver sfiorato il titolo Costruttori a fine 2024, la Scuderia è di nuovo in difficoltà e si ritrova già distanziata di McLarenPer la squadra italiana il 2025 doveva essere un anno cruciale con l'arrivo tanto atteso di Lewis Hamilton, presentato come il trasferimento del secolo.

Sei mesi dopo i primi giri del britannico a Fiorano, seguiti da tifosi esultanti, il quadro è molto meno lusinghiero. La Ferrari sta chiaramente deludendo le aspettative e il malcontento sta giustamente crescendo tra le fila di Maranello. Frédéric Vasseur, per quanto flemmatico, fatica a mascherare i difetti di una squadra le cui ambizioni non tollerano approssimazioni.

Da lì a pensare che l'ex direttore diAlfa Romeo- La Sauber è in pericolo? Lo hanno riportato diversi media italiani, tra cui La Gazzetta dello Sport e Il Corriere della Sera. Secondo loro, Frédéric Vasseur starebbe mettendo a rischio il suo futuro nelle prossime tre gare e potrebbe essere messo fuori gioco se i risultati non miglioreranno rapidamente.

LEGGI ANCHE > Il programma completo del Gran Premio canadese di F2025 1

Hamilton sostiene Vasseur

Antonello Coletta, attuale responsabile del programma WEC Ferrari, secondo quanto riportato, sarebbe il candidato ideale per succedergli. Ma la Scuderia ha voluto placare le voci, che il team ha descritto come "fantasie" quando contattato da Settimana del Motorsport. Per diverse settimane la posizione di Vasseur ha alimentato le speculazioni, al punto che alcuni hanno parlato di una possibile partenza di Christian Horner dalla Red Bull per unirsi alla Ferrari.

In questo clima teso, Lewis Hamilton ha difeso il suo allenatore in una conferenza stampa. "Ho sentito parlare delle polemiche e delle critiche che ha ricevuto. Non ne sono molto contento, respira il sette volte campione del mondo. Adoro lavorare con Fred. È il motivo principale per cui oggi sono alla Ferrari."

"Sono grato per l'opportunità che mi ha dato. Siamo entrambi sulla stessa barca. So che le cose non sono perfette in questo momento, ma è lui che può portarci al top. Chi scrive questo non sa cosa succede dietro le quinte della Ferrari."

Per assicurarsi un futuro e mettere a tacere le voci, Frédéric Vasseur farebbe bene a rimettere le cose in carreggiata in occasione del Gran Premio del Canada.

Negozio Autohebdo / Saldi Flash

Vedi il negozio

Commenta questo articolo! 5

Leggere anche

commenti

5 Commenti)

G

Gailez

13/06/2025 alle 02:04

Signor Juilhard, mi permetta di rimanere sorpreso leggendo l'ultima frase del suo articolo. Non mi spingerò fino a dire "per garantire il suo futuro", ma credo che Fred Vasseur sappia cosa deve fare. Cordiali saluti,

A

Alain Féguenne (Lussemburgo)

13/06/2025 alle 12:39

L'errore più grande che la Ferrari potrebbe commettere, vedi l'esempio di Jean Todt... D'altra parte Lewis deve ritirarsi, perché se la Ferrari potesse ingaggiare Max, la strada per il successo sarebbe aperta. Max e Charles, quello sì che sarebbe un duo... infernale...!!!! Vedremo nei prossimi giorni, al massimo tra qualche settimana... 😎👀🍾👀🇱🇺

Yves-Henri RANDIER

13/06/2025 alle 12:13

Il mulino delle voci italiane si è rimesso in moto ancora una volta, dimenticando che è stato John Elkann a fare la danza del ventre e a tirare fuori il suo enorme libretto degli assegni per sedurre Hamilton, piuttosto che Vasseur a corteggiare l'inglese. L'Italia fantastica su un management tutto italiano alla Ferrari, proprio come la penisola sogna un management tutto italiano alla Stellantis dopo la partenza di Carlos Tavares, duramente negoziata, alla fine del 100.

1

C

Bandiera a scacchi

13/06/2025 alle 11:48

Si tratta di Antonello Coletta e non di Stefano, signor Juilhard.

P

Piccola Pimousse

13/06/2025 alle 11:21

Separarsi da Vasseur sarebbe un suicidio... In un'epoca in cui le macchine erano molto meno complesse di oggi, a Jean Todt ci vollero alcuni anni per risollevare la Scuderia. Ma i giornali italiani devono riuscire a vendere. Dire che stia facendo progredire lo Schmilblick non è una cosa così scontata...

Scrivi una recensione