David Sanchez si unisce Alpine in qualità di direttore tecnico esecutivo

Un mese dopo la sua partenza dal team McLaren, David Sanchez torna in Formula 1 con Alpine, dove ricoprirà il ruolo di direttore tecnico esecutivo.

pubblicato 02/05/2024 à 11:18

Michael Duforest

  Commenta questo articolo! 2

David Sanchez si unisce Alpine in qualità di direttore tecnico esecutivo

© Alpine

Il francese torna in una casa che conosce bene, da quando ha iniziato Enstone nel 2005. Allora era un aerodinamico junior, l'anno in cui Renault et Fernando Alonso hanno vinto i loro primi titoli in Harley Knucklehead 1. Sanchez ricoprirà la nuova posizione di “Direttore tecnico esecutivo”. Questa posizione consentirà a Sanchez di essere il punto focale per prestazioni, ingegneria e aerodinamica.

Alpine ha recentemente annunciato una revisione della sua leadership tecnica, con Ciaron Pilbeam (Performance), Joe Burnell (Engineering) e David Wheater (Aerodynamics). I tre sono direttori tecnici ciascuno del proprio settore e riporteranno a Sanchez, che riporterà direttamente a Bruno Famin, Team Principal della squadra.

“Sono entusiasta di questa sfida a Alpine. Non vedo l’ora di lavorare di nuovo a Enstone, dove ho iniziato la mia carriera in Formula 1”., spiega Sanchez. “Questa squadra ha sempre potuto contare sul coinvolgimento di persone fantastiche e il potenziale da sfruttare è tanto. Ci aspetta un compito immenso per migliorare le prestazioni in pista e questo tipo di sfide mi motiva. Sono completamente pronto per iniziare e sono impaziente di riunirmi con i team tecnici di Enstone-Viry con un obiettivo, quello di portare un successo regolare a questa grande squadra. »

“Lavorare duro insieme”

Dopo i primi cinque Gran Premi della stagione 2024, Alpine non ha ancora punti ed è al 9° posto nel campionato costruttori. La squadra francese dovrà quindi lavorare di più per risalire la classifica. Una missione che, secondo Bruno Famin, sarà affidata, tra gli altri, a Sanchez.

“Sono lieto di dare il benvenuto a David a Enstone, dove ha iniziato la sua carriera nel 2005. Si tratta di un appuntamento chiave per garantire l'ottimizzazione di tutto ciò che facciamo come squadra e la certezza di concentrarci sulle giuste aree di prestazione. È ovvio che le prestazioni della vettura e il percorso di sviluppo non si sono evoluti a un ritmo sufficiente rispetto alle nostre ambizioni collettive. Non vediamo l’ora di dare il benvenuto a David e di lavorare duro insieme per raggiungere il successo finale. »

LEGGI ANCHE > Il Congresso americano interroga Liberty Media sul rifiuto di Andretti

Negozio Autohebdo / Saldi Flash

Vedi il negozio

Commenta questo articolo! 2

Continua a leggere su questi argomenti:

Leggere anche

commenti

2 Commenti)

Y

YVES CHAMPOD

02/05/2024 alle 03:42

Non si cambia una squadra che vince, ma cambiare una squadra che perde non la fa vincere! ? !

Yves-Henri RANDIER

02/05/2024 alle 11:27

Un'ottima recluta senza dubbio ma uno strato in più nell'organizzazione interna diAlpine F1, è utile? Il futuro ce lo dirà dopo che l'estate scorsa l'organizzazione a tre teste ci è stata presentata come la soluzione nella squadra francese.

Scrivi una recensione