2024, una stagione che inizia con più spettacolo dietro le quinte che in pista

Rovinato da diversi casi che hanno colpito sia i team che la FIA, questo inizio di stagione è praticamente privo di spettacolo sportivo. Una situazione a cui la F1 dovrà porre rimedio rapidamente col rischio di vivere un anno molto lungo nel 2024.

pubblicato 15/03/2024 à 09:24

Gonzalo Forbes

  Commenta questo articolo! 2

2024, una stagione che inizia con più spettacolo dietro le quinte che in pista

Christian Horner e Mohammed Ben Sulayem, due uomini nell'occhio del ciclone. © Julien Delfosse/DPPI

Le vicende extrasportive non sono mai una buona immagine della disciplina interessata. Quindi, quando queste assumono più luce che pura “corsa”, è ancora peggio. Questo è approssimativamente il periodo in cui F1 attualmente. Poca suspense in pista, con a Max Verstappen ancora dominante e molti pettegolezzi nei corridoi. Lontano dall'ideale per una campagna dalla quale il pubblico non si aspettava già molto in termini di atleta.

Wolff, Horner, Ben Sulayem, Marko… Chi sarà il prossimo?

Negli ultimi mesi la Formula 1 è stata interessata da numerose vicende che potrebbero rientrare nel riquadro “extrasportive”. Tutto è iniziato poco dopo il fischio finale di Abu Dhabi lo scorso novembre con il clan Wolff nel mirino di un'indagine della FIA riguardante un ipotetico conflitto di interessi tra Toto, team principal e azionista della Mercedes, e sua moglie Susie, capo della F1 Academy. Una lite durata solo 48 ore finché la Federazione non ha deciso di farlo porre fine alle indagini, finalmente, e giudicato come un “ attacco personale in cui è stata oltrepassata la linea rossa » dell'austriaco.

« Dopo dieci anni alla guida della squadra, sono già abbastanza indurito e difficilmente posso stupirmi, ma questa storia mi ha scioccato, ha spiegato Totò Wolff Sport Bild. Se mi trovo nel fuoco incrociato, per me non è un problema. Ho sviluppato una shell e posso gestirla. Ma quando si tratta della mia famiglia, la storia è diversa. "

Ma questo accadeva alla fine del 2023. La F1 pensava quindi di liberarsi dalle polemiche, concentrandosi solo sulla prossima stagione... Ma la pausa fu di breve durata poiché appena un mese e mezzo dopo, fu il quotidiano olandese De Telegraaf che lo ha rivelato al pubblico Red Bull ha aperto un'indagine interna contro Christian Horner per comportamento inappropriato nei confronti di un dipendente dello stabile, in questo caso il suo assistente.

Una nuova polemica che dura ormai da più di un mese, mentre la squadra principale dei campioni del mondo è rimasta chiarito dopo un'indagine interna del gruppo Red Bull. Ma da quando ha imbiancato sono emerse numerose indiscrezioni su possibili addii del team austriaco, e in particolare quella che legherebbe Max Verstappen alla Mercedes dal 2025. Anche il padre di quest'ultimo, Jos, ha aggiunto il suo piccolo tocco. chiedendo indirettamente la partenza di Christian Horner ai nostri colleghi di Mail giornaliera. ' Finché resterà in vigore, ci sarà tensione qui. La squadra rischia di sfasciarsi. Non può continuare così. Sta per esplodere. Fa la vittima quando è lui a causare i problemi. » I due uomini sono stati visti scambiarsi nella squadra del Bahrein all'inizio della stagione. Sebbene il contenuto della loro discussione logicamente non fosse trapelato, non sembrava molto cordiale.

A Jeddah, una settimana dopo, si credeva che l'incendio fosse stato spento. Perse. Dopo Horner e le voci che collegano Verstappen alla Mercedes, è stato Helmut Marko a ritrovarsi sotto i riflettori. Sempre nel caso della squadra principale, che lo contrapponeva al suo assistente, il carismatico austriaco secondo diverse fonti sarebbe stato sospettato di essere legato alla fuga di notizie ai media di alcuni elementi legati all'indagine condotta contro Christian Horner. Alcuni dicevano già che sarebbe andato via ma il suo colloquio con Oliver Mintzlaff, direttore generale della Red Bull, non ha portato alla sospensione come si era detto e il interessato è stato mantenuto al suo posto.

Come se non bastasse, anche Mohammed Ben Sulayem, presidente della FIA, è stato catturato da due indagini, tutte in sole 48 ore. Una prima volta per presunta interferenza nel risultato del Gran Premio dell’Arabia Saudita del 2023, rivela la BBC. Un secondo, sempre secondo i nostri omologhi inglesi, perché avrebbe esercitato pressioni sulle autorità affinché il nuovo circuito della città di Las Vegas non ottenga l'approvazione ed eviti così lo svolgimento del primo Gran Premio della storia promosso dalla Formula 1 stessa.

Affari che quasi mascherano la mancanza di paletti sportivi della stagione 2024

Tutto ciò ovviamente non gioca a favore della F1 che avrebbe fatto a meno di questi affari per promuovere la propria stagione, il cui interesse sportivo non era molto alto. Sui social le critiche si fanno sentire sempre di più e anche i veterani si uniscono al gioco per sottolineare che tutto questo somiglia sempre più a un reality.

« Formula 1. Riguarda auto veloci e piloti da corsa, giusto? » ha scherzato su Twitter il campione del mondo del 1996 Damon Hill. Una piccola battuta che dice molto del periodo che sta attraversando la disciplina, il cui pubblico sta lentamente diminuendo.

Il primo Gran Premio del Bahrain è stato soporifero. Non molto più vivace è stata la seconda in Arabia Saudita, dove Max Verstappen ha imposto ancora una volta la sua legge e questo non dovrebbe cambiare davvero in un 2024 da record poiché comprende ben 24 gare!

Anche se a breve si scatterà la rotta per l'Australia (22-24 marzo), la luce non è più sulla pista ma sul paddock dove tutti si affannano per trovare il prossimo scoop, sia che riguardi Christian Horner, il clan della Red Bull, il presidente della la FIA, le voci sulla partenza di Verstappen e perché no un'altra scoperta. Una situazione che difficilmente aiuta la F1 e alla quale Liberty Media dovrà porre rimedio rapidamente perché di questo passo la questione sportiva potrebbe scomparire molto rapidamente nella campagna più lunga della storia che questo sport abbia mai conosciuto.

LEGGI ANCHE > Ricciardo già avvisato da Marko: “Presto dovrà trovare soluzioni”

Gonzalo Forbes

Responsabile delle formule promozionali (F2, F3, FRECA, F4...). Portato dalla grazia di Franco Colapinto.

Commenta questo articolo! 2

Leggere anche

commenti

2 Commenti)

Yves-Henri RANDIER

07/03/2024 alle 12:37

Quando il dietro le quinte attira più attenzione dell'aspetto sportivo, non è uno spiacevole segno che non si tratta più di uno sport ma di un "semplice" business in dollari? Niki Lauda pensava che la Formula 1 non sarebbe sopravvissuta e non avrebbe festeggiato il suo centenario, forse aveva una visione premonitrice?

1

DANIEL MEYERS

07/03/2024 alle 12:36

Attenzione, la gallina dalle uova d'oro potrebbe causare pschitt, perdita di pubblico, svalutazione delle squadre ecc... Una cosa che mi preoccupa è che nessuno sente parlare di indagini per scoprire chi è all'origine del file inviati a tutto il 'piccolo mondo' della F1?!

2

Scrivi una recensione