Nella sala stampa della 24 ore di Le Mans, la redazione di AUTOhebdo ha partecipato al gioco di pronostici più o meno insoliti prima dell'inizio della doppia corsa a 24 ore. Uno dei nostri giornalisti aveva scommesso che il Porsche La numero 6 sarebbe tra le prime 10 in meno di un'ora e mezza. Una scelta audace, perché l'equipaggio del francese Kévin Estre, autore della pole position nel 2024, è partito 21° e ultimo tra le Hypercar dopo essere stato squalificato dalle qualifiche per un peso inferiore al limite autorizzato.
Estre ha sfidato ogni pronostico con una partenza fulminea, che gli ha permesso di entrare nella top 10 dopo... solo mezz'ora. Un inizio di gara fenomenale, che ha rapidamente permesso all'equipaggio del numero 6 di credere in un piazzamento sul podio, o ancora meglio nelle ultime ore, quando la vittoria sembrava possibile. Ma il Ferrari La vettura numero 83 dell'AF Corse non ha deluso le aspettative, regalando al Cavallino Rampante la terza vittoria consecutiva nella Sarthe.
LEGGI ANCHE > La Ferrari n. 83 vince la 24 Ore di Le Mans 2025
In Porsche, alla soddisfazione per un lavoro ben fatto si mescolano legittime delusioni. "È deludente essere secondi a Le Mans, ma abbiamo fatto una gara fantastica.", qualifica Matt Campbell. "Non abbiamo preso penalità e abbiamo sfruttato al massimo ogni situazione. Abbiamo dato filo da torcere alla Ferrari. Torneremo l'anno prossimo per vincere Le Mans. Nelle ultime quattro o cinque ore, la strategia ci ha dato i suoi frutti. Ma più andava avanti, più diventava difficile, soprattutto con le gomme."
Dopo aver concluso al quarto posto l'anno scorso, appena fuori dal podio, Kévin Estre e Laurens Vanthoor sono finalmente saliti sul podio: abbastanza per strappare un sorriso ai due campioni del mondo in carica e al loro compagno di squadra Matt Campbell.
Maggiori informazioni a seguire...
Alain Féguenne (Lussemburgo)
15/06/2025 alle 05:46
Kevin Estre... è stato eccezionale, e questo in sole 24 ore. Avrà... la sua vendetta. 😎👀🍾👀🍾