La domanda della settimana: ti è piaciuta la 93a edizione della 24 Ore di Le Mans?

Ogni settimana, AUTOHebdo vi invita a rispondere a una domanda sulle ultime novità del motorsport. Questo mercoledì, diamo uno sguardo alla 24 Ore di Le Mans 2025.

pubblicato 18/06/2025 à 20:00

Battista Galipaud

  Commenta questo articolo! 5

La domanda della settimana: ti è piaciuta la 93a edizione della 24 Ore di Le Mans?

© Paolo Maria/DPPI

Il nostro nuovo format, "Domande Settimanali", torna per la quarta puntata. Vi ricordiamo che ogni settimana avrete l'opportunità di rispondere a una domanda su un evento accaduto il fine settimana precedente o che potrebbe verificarsi il prossimo. F1, MotoGP, Rally, Resistenza, Indycar, GT… Tutte le discipline saranno presenti. Questo mercoledì c'è ancora tempo per tornare al 24 ore di Le Mans 2025, che ha avuto luogo lo scorso fine settimana.

La 93a edizione della classica gara di Le Mans è stata vinta dalla vettura n. 83 dell'AF Corse, guidata da Robert Kubica, Yifei Ye e Phil Hanson. Ferrari preceduto il Porsche Penske n°6 del trio Estre-Vanthoor-Campbell e la Ferrari ufficiale n°51 di Pier Guidi-Giovinazzi-Calado.

La Scuderia, vincitrice per il terzo anno consecutivo con una terza vettura diversa, ha rapidamente spento la suspense e disgustato gli avversari, nonostante la Porsche numero 6 abbia tentato il tutto per tutto per rimontare a fine gara. La Cadillac numero 12, partita dalla pole position e arrivata quinta, ha infine conquistato il quarto posto in seguito alla squalifica della Ferrari numero 50. Ricordiamo, infatti, che durante i controlli tecnici post-gara sono state riscontrate due irregolarità riguardanti l'alettone posteriore. Questo è il Toyota N. 7 che ha completato la top 5.

LEGGI ANCHE > Dopo la squalifica della Ferrari numero 50, quale impatto sul campionato?

24 Ore di Le Mans: l'argomento della quarta Domanda della Settimana

D'altro canto, privi di ritmo, soprattutto durante le prime ore, i due Alpine Il n. 35 e il n. 36 conquistarono infine il 9° e il 10° posto nella 24 Ore di Le Mans, davanti al primo Peugeot, numero 94. Per il loro primo tour a doppio orologio della Sarthe, i due Aston Martin hanno visto la bandiera a scacchi, classificandosi 12° e 14°.

In LMP2, la vittoria è stata decisa nell'ultima ora... e persino nell'ultimo quarto d'ora di gara. Testa a testa con Inter Europol Competition, il team francese VDS Panis Racing si è lasciato sfuggire la vittoria a causa di un problema meccanico. In LMGT3, la Porsche 911 GT3 R del team Manthey 1st Phorm ha vinto l'evento per il secondo anno consecutivo.

Allora, siete emozionati per la 93a edizione della 24 Ore di Le Mans? Vota ora! Sentitevi liberi di esprimere e approfondire la vostra opinione nei commenti!

 

Negozio Autohebdo / Saldi Flash

Vedi il negozio

Commenta questo articolo! 5

Leggere anche

commenti

5 Commenti)

O

Oger Coenegrachts

02/07/2025 alle 09:58

Dopo aver letto l'articolo di 24 ore su AH, sono sorpreso che l'attuale dominio della Ferrari ti dia fastidio, mentre Porsche domina l'IMSA da 3 anni e tu lo trovi normale? Ciò che mi sorprende è l'eccellente Alpine a Spa e la Cadillac nei test e nell'IMSA e poi alla 24 ore più niente?

DANIEL MEYERS

19/06/2025 alle 01:22

Ho risposto di no, un BOP deplorevole, troppo favorevole alla Ferrari, il fatto che l'ACO favorisca sempre di più lo spettacolo a scapito della corsa, i nostri due costruttori francesi messi a tacere dal BOP convalidato dalla malvagia coppia ACO/FIA, una gara insipida dove alla fine non è successo quasi niente, e una dedica speciale (ero lì giovedì) ai cosiddetti commentatori del circuito, deplorevolmente incompetenti, ignoranti (nello sport motoristico, in particolare nel WEC, è il colmo dell'ironia!)

Q

Q

19/06/2025 alle 09:20

Ogni edizione di Le Mans è bellissima, rimane una gara unica... ma!! Sembra che la 83 abbia avuto problemi al cambio per tutta la gara. E nonostante l'immensa qualità di Kubica, guidare così tanto, senza dormire per più di 30 ore, con un handicap, senza subire cali di prestazioni solleva interrogativi. Soprattutto perché la 83 ha trascorso 45 minuti ai box rispetto ai 42 minuti della Porsche 6 (quasi un giro di differenza). Non sono anti-Ferrari, ma se la Ferrari ha così tanto da vincere gestendo tutto, nonostante tutto, è piuttosto preoccupante in termini di distacco per il giorno in cui tutto andrà liscio... La frustrazione è ovunque: concorrenti, spettatori, ecc...

R

rodot

18/06/2025 alle 11:28

È un peccato avere un BOP così sbilanciato perché non viene compreso dal pubblico e possiamo dire che la Ferrari sarebbe avvantaggiata?

P

Fossa

18/06/2025 alle 10:38

Un'edizione intensa perché Toyota, Porsche e Ferrari avrebbero potuto vincere alla fine, ovvero ben 8 vetture! Quindi, anche se sono molto frustrato dalla mancanza di prestazioni delle nostre vetture francesi, questa edizione ha, a mio parere, mantenuto le promesse. Il fatto che la Ferrari nasconda così tanto il suo gioco durante i test e le qualifiche solleva un vero problema con l'attuale BOP, che funziona (considerate le prestazioni dei 3 migliori costruttori) ma in modo molto eterogeneo quando vediamo... Alpine o Peugeot nonostante il lavoro svolto dai rispettivi team.

Scrivi una recensione