Novità del 2025, l'Hyperpole è suddiviso in due sessioni separate. I primi 12 classificati in LM P2 e LMGT3 si sfideranno nell'Hyperpole 1, mentre in Hypercar si sfideranno quindici prototipi. I primi otto classificati in LM P2 e LMGT3 accederanno all'Hyperpole 2, mentre le prime 10 Hypercar si contenderanno la pole position.
24 Ore di Le Mans 2025
Rivivi l'Hyperpole in testo live
21:56 – 🏁 Cadillac conquista la pole position a Le Mans, la numero 12 di Alex Lynn! La classifica:
21h55 - Quinta volta per il Ferrari N. 50, che quindi non conquisterà la pole, mentre Earl Bamber è secondo con la seconda Cadillac JOTA!
21:54 – Pole position provvisoria per Alex Lynn! Il britannico ha disputato un ultimo settore spettacolare, portando la Cadillac n. 12 in testa.
21h52 - Uno dei favoriti per la sua velocità in qualifica, Dries Vanthoor ha perso il suo miglior tempo per aver superato i limiti della pista.
21h51 - Alex Lynn si classifica al secondo posto con la Cadillac n. 12. Sébastien Buemi è sugli spalti, il Toyota #8 non parte, mancano 3:30.
21h50 - Doppio molto provvisorio del Porsche Penske, il numero 5 davanti al numero 4, ma è qui che i tempi dovrebbero davvero calare.
21h49 - Da questa uscita, la Toyota n. 8 si è mossa molto lentamente: Sébastien Buemi non ha ancora raggiunto l'ingresso dei box, mentre la BMW n. 20 di Sheldon van der Linde lo sta inseguendo.
21h46 - La Toyota n. 8 finisce sulla ghiaia a Mulsanne ma riesce a proseguire.
21h44 - Piloti coinvolti in Hyperpole 2:
21h42 - Da notare che Jack Aitken ha semplicemente ottenuto il miglior tempo in un'Hypercar al 24 ore di Le Mans in 3:22.742. Un record che verrà sicuramente battuto tra poco, la pista è ora a 31°C.
21h41 - 💬 Miguel Molina (Ferrari n°50): "È speciale perché mi hanno chiamato all'ultimo minuto per guidare. Sono contento perché non ho fatto simulazioni di qualifica. Ho fatto un ottimo giro, non il migliore della mia vita, ma ho dato il massimo. Non era nei miei piani partecipare all'Hyperpole 1. Era compito di Nicklas Nielsen farlo, ma non si sente molto bene, quindi l'ho sostituito."
21:40 – 🟢 Andiamo alla seconda sessione di Hyperpole!
21h38 - Tra due minuti inizierà la seconda sessione di Hyperpole.
21h31 - I piloti ora passeranno la parola ai loro compagni di squadra
21h30 - La classifica di questa Hyperpole 1, con due Cadillac nelle prime due posizioni:
21h29 - Anche la Ferrari #51 non è riuscita a qualificarsi: due Ferrari sono state eliminate!Alpine Anche il #35 non si qualifica, così come la Cadillac #101 e laAston Martin n ° 009.
21h28 - Robin Frijns fa segnare il miglior tempo, mentre la Ferrari #83 di Yifei Ye fa segnare l'undicesimo tempo; la Ferrari gialla non sarà presente all'Hyperpole 2!
21h25 - In giro Mick Schumacher per ottenere il miglior giro con ilAlpine #36, davanti alla Toyota #8 di Brendon Hartley !
21h25 - Will Stevens fa il miglior tempo con la Cadillac #12!
21:24 – 🟡 Bandiera gialla 🟡, Julien Andlauer ha perso una ruota all'ingresso dei box.
21h22 - Paul-Loup Chatin è salito alla settima posizione.
21h19 - La classifica dopo i primi giri lanciati:
21h14 - Primo passaggio sulla linea, ed è Julien Andlauer a prendere momentaneamente il comando al volante della Porsche n°5, davanti a Mick Schumacher con laAlpine N. 36 e Sébastien Bourdais sulla Cadillac n. 38.
21h09 - I quindici piloti coinvolti in questa prima fase dell'Hyperpole in Hypercar:
21h06 - ???? Valentino Rossi : "Sono molto contento. Abbiamo avuto un'ottima strategia con Kelvin che si è occupato dell'Hyperpole 1. È un ottimo modo per iniziare la gara da questo terzo posto! Domani mi riposerò e non vedo l'ora che arrivi sabato."
21:05 – 🟢 Bandiera verde 🟢 Inizio dell'Iperpoli 1.
21h03 - L'inizio dell'Hyperpole 1 per Hypercar è previsto tra soli due minuti, con soli cinque minuti di ritardo. Resta però da vedere se gli organizzatori riusciranno a mantenere questo programma.
21h01 - ⏱️ La classifica di questa Hyperpole 2:
21h00 - Ulteriore miglioramento per Louis Delétraz, che si piazza al terzo posto sulla n°199 di AO by TF.
20h59 - Nella LMGT3, l'Aston Martin n. 27 Heart of Racing di Mattia Drudi ha conquistato la pole position davanti alla Ferrari n. 21 e a Valentino Rossi, al terzo posto, sulla BMW n. 46.
20h57 - Mathias Beche conquista la pole position con la TDS Racing n°29. Quarto, Louis Delétraz (AO by TF n°199) tenta un altro giro veloce.
20h55 - Tom Dillmann (Inter Europol n°43) conquista la pole position provvisoria in 3:35.333.
20h53 - Ben Hanley e Mathias Beche migliorano e conquistano i primi due posti in LM P2, davanti a Louis Delétraz! Solo 46 millesimi separano i primi tre.
20h52 - Alessio Rovera detiene attualmente la pole position nella LMGT3 con la Ferrari n. 21.
20h49 - Primi sorpassi, ed è Louis Delétraz a prendere il comando per il momento con Spike, la AO by TF n°199. La United Autosports n°23 è seconda davanti alla AF Corse n°183.
20h44 - Da notare che il n°43 di Inter Europol Competition sta cercando di fare la stessa cosa di Hyperpole 1, uscendo molto più tardi del resto del gruppo, che è già dalla parte di Mulsanne.
20:42 – 🟢 Bandiera verde, via verso Hyperpole 2 LM P2/LMGT3
20h37 - Hyperpole 2 inizierà alle 20:42, tra cinque minuti.
20h33 - Pertanto, otto diversi produttori si sono qualificati per Hyperpole 2 sul lato LMGT3.
20h31 - La classifica di questa Hyperpole 1 a livello LMGT3:
20h30 - Qualificazione all'ultimo minuto del McLaren #95 di Sean Gelael, che elimina la Ferrari #193.
20:28 – 🏁 Al termine di questa Hyperpole 1, sappiamo chi sono gli otto qualificati per l'Hyperpole 2 in LM P2!
20h26 - Miglior tempo per Nick Yelloly sulla #43 Inter Europol. Nella LMGT3, la #46 del Team WRT detiene attualmente il primo posto.
20h24 - Renger van der Zande ha fatto segnare il miglior tempo con la vettura numero 22 della United, con un tempo di 3:26.135, davanti alla vettura numero 199 della AO by TF. La vettura numero 29 della TDS Racing occupa attualmente l'ottava e ultima posizione in qualifica per l'Hyperpole 2.
20h23 - 🛠️ Sean Gelael ha fermato la McLaren #95 alla prima chicane del Mulsanne Speedway, ma è riuscito a ripartire.
20h22 - Già il più veloce, Oliver Jarvis ha migliorato la sua prestazione dopo due settori, come molti dei suoi compagni di squadra. Il gruppo dovrebbe avere ancora un giro per provare a qualificarsi per l'Hyperpole 2.
20h19 - Alcune LMGT3 sono riuscite a uscire dai box prima delle LM P2, quindi si sono verificati alcuni sorpassi in questo primo giro di gara. Tuttavia, è stata ancora una volta la #199 del danese Cameron a scendere in pista per prima.
20h18 - 📺 L'uscita della Ferrari n. 54:
🚩 BANDIERA ROSSA
#54 Vista AF Corse esce e viene recuperato.
Guarda ora https://t.co/IPZa0nvsLu 🎥#WEC # LeMans24 pic.twitter.com/dsmPZVkuic
—Mondo FIA Resistenza Campionato (@FIAWEC) 12 Giugno 2025
20:16 – 🟢 Si riparte con Hyperpole 1.
20h13 - Le prime vetture sono appena entrate nella corsia box dopo un giro lento.
20h12 - Quindici vetture hanno avuto il tempo di completare un giro cronometrato prima della prima interruzione della sessione. La ripresa dell'Hyperpole 1 è prevista a breve.
20h11 - Anche Tristan Vautier ha avuto un brutto momento al volante della CLX n. 37. Il francese è uscito largo alla Tertre Rouge e ha sfiorato leggermente la barriera.
20:08 – 🔴 BANDIERA ROSSA 🔴 Francesco Castellacci ha perso il controllo della Ferrari #54 nella LMGT3.
20h08 - Le prime volte è Oliver Jarvis ad occupare la posizione di leader in LM P2.
20h03 - Il danese Cameron, alla guida dell'Oreca AO by TF n. 199, sarà il primo a tagliare il traguardo per iniziare il suo giro veloce.
20:00 – 🟢 Bandiera verde, via per venti minuti!
19h58 - Le vetture si stanno allineando alla fine della corsia box e tra pochi istanti inizierà la prima fase delle qualifiche.
19h53 - E i dodici LMGT3 che proveranno anche loro a passare a Hyperpole 2:
19h52 - I dodici LM P2 qualificati per la sessione che inizierà tra pochi istanti:
19h44 - ☀️ A Le Mans fa caldo e soleggiato, con 28 °C nell'aria e 36 °C in pista. Queste temperature dovrebbero però diminuire con l'avanzare delle Hyperpole, garantendo un grip ottimale alla fine della sessione.
19h39 - L'Hyperpole 1 inizierà alle 20:2 con le vetture LM P3 e LMGT2, che avranno venti minuti di pista. Seguirà l'Hyperpole XNUMX, con quindici minuti, e poi lo schema si ripeterà con la stessa durata per la categoria Hypercar.
19h34 - Si è appena conclusa la prima gara del weekend della Road to Le Mans, ed è ora di passare alle sessioni di qualificazione finali per la 24 Ore di Le Mans.
19h30 - Buonasera a tutti, benvenuti su AUTOhebdo.fr per seguire in diretta le sessioni Hyperpole della 24 Ore di Le Mans 2025!
Continua a leggere su questi argomenti:
Commenta questo articolo! 0