Vittoria Ferrari! Rivivi la 24 Ore di Le Mans 2025 in diretta streaming

La 93a edizione della 24 Ore di Le Mans ha visto una sfida tra tre Ferrari e una Porsche. Rivivi la gara con il commento in diretta su AUTOhebdo.

pubblicato 15/06/2025 à 16:20

scrittura

  Commenta questo articolo! 6

Vittoria Ferrari! Rivivi la 24 Ore di Le Mans 2025 in diretta streaming

© Damien Saulnier / DPPI

Grande Messa del Campionato Mondiale diResistenza le luci, 24 ore di Le Mans Il 2025 si svolgerà sabato 14 e domenica 15 giugno. Dopo la prestazione di Alex Lynn nell'Hyperpole di giovedì sera, la Cadillac n. 12 del team Hertz JOTA partirà dalla pole position con Will Stevens al volante, seguito da Earl Bamber sulla seconda vettura del team britannico. Mathias Beche (TDS Racing) partirà dalla prima posizione in LMP2, mentre Mattia Drudi partirà in testa alla LMGT3. Chi riuscirà a succedergli? Ferrari, due volte campione in carica della 24 Ore di Le Mans? La risposta questa domenica alle 16:00.

24 Ore di Le Mans 2025 
Rivivi la gara in diretta streaming

16:30 – 👋 Grazie a tutti per averci seguito durante queste 24 ore di gara! A presto per una nuova diretta su AUTOHebdo 

16h15 - 💬​ "È deludente essere secondi a Le Mans, ma abbiamo fatto una gara fantastica. Non abbiamo preso penalità e abbiamo dato il massimo. Abbiamo dato filo da torcere alla Ferrari. Torneremo l'anno prossimo per vincere. Nelle ultime quattro o cinque ore, la strategia ci ha dato i suoi frutti. Ma più andava avanti, più diventava difficile per noi.", ha assicurato Matt Campbell, pilota del Porsche Penske #6, secondo al traguardo

16h10 - 💬 "Abbiamo finalmente completato l'ultimo giro!! È fantastico concludere questa bellissima storia iniziata con Robert (Kubica) nel 2021. Tre vittorie consecutive per la Ferrari sono davvero fantastiche, sono orgoglioso della squadra, grazie a questa squadra. Sto vivendo un sogno, è incredibile." afferma Yifei Ye, pilota della vettura vincitrice #83!

16:05 – Ecco la classifica della 24 Ore di Le Mans 2025:

16:02 – Nella LMGT3, Porsche domina e si conferma padrona della classe GT con il team Manthey e la sua 911 GT3 numero 92. Il trio Riccardo Pera-Ryan Hardwick-Richard Lietz si aggiudica la vittoria, davanti alla Ferrari numero 21 di Vista AF Corse e alla Corvette numero 81 di TF Sport.

16:01 – In LMP2, Inter Europol conquista la sua seconda vittoria dopo quella del 2 grazie a Nick Yelloly, Tom Dillmann e Jakub Smiechowski. VDS Panis Racing chiude al secondo posto davanti ad AO by TF!

16:00 – 🏁 Robert Kubica, Yife Ye e Phil Hanson (Ferrari AF Corse) vincono la 24 Ore di Le Mans 2025! Il 2° posto va alla Porsche Penske n. 6 con il trio Kevin Estre, Matt Campbell, Laurens Vanthoor. Il podio è completato dalla Ferrari n. 51 di Antonio Giovinazzi, James Calado, Alessandro Pier Guidi.

15:59 – Robert Kubica inizia il suo ultimo giro!

15h55 - Robert Kubica (Ferrari n. 83) mantiene un vantaggio di 16 secondi su Kevin Estre (Porsche n. 6) in testa.

15h51 - È un problema alle sospensioni per la VDS Panis Racing. Esteban Masson continua la sua corsa, ma a un ritmo medio, con 15-20 secondi di ritardo rispetto ai tempi abituali. Rimane al secondo posto, ma il suo margine sul terzo classificato, Louis Delétraz (AO by TF #2), si sta riducendo considerevolmente...

15h49 - Le Ferrari numero 51 e 50 si neutralizzarono a vicenda e guidarono insieme. Giovinazzi (#51) arrivò terzo, Fuoco (#3) quarto.

15h47 - Il cielo si sta oscurando per la VDS Panis Racing. Esteban Masson sta perdendo 15 secondi al giro dai suoi rivali! Riuscirà a finire la gara? Per il momento rimane secondo in LMP2.

15:44 – In testa alla gara, le cose vanno bene per la Ferrari n. 83 di Robert Kubica. Ha un vantaggio di 12 secondi sulla Porsche n. 6. Le due Ferrari ufficiali, la n. 51 e la n. 50, sono in lotta serrata per il terzo e il quarto posto.

15:38 – 🔴 ALTRO CAPOVOLTA IN LMP2! Esteban Masson (Panis VDS Racing) ha perso la testa della classifica a favore di Nick Yelloly, ma quel che è peggio è che il pilota francese sta guidando in modo insolitamente lento! Nell'arco di due giri, la Oreca #48 ha perso 20 secondi!

15h37 - Charlie Eastwood (Corvette n. 81) ha assistito a un tuffo e a una corsa per il rifornimento, giusto per raggiungere il traguardo. La Corvette rimane terza nella LMGT3.

15h35 - Antonio Giovinazzi ha effettuato il suo ultimo pit stop sulla Ferrari numero 51. L'italiano ha chiuso con una manciata di secondi di vantaggio sul compagno di squadra Antonio Fuoco, mantenendo il terzo posto!

15:29 – A 30 minuti dalla fine, ecco la classifica della gara:

15:25 – 🔴 Penalità drive-through per Nick Yelloly (Inter Europol Competition n. 43! La gara LMP2 sta cambiando direzione e, dopo questa penalità, il team VDS Panis Racing prenderà presto il comando! Esteban Masson è alla guida dell'Oreca n. 48 del team franco-belga e avrà un vantaggio di diverse decine di secondi su Yelloly dopo la sua penalità.

15:24 – La Porsche numero 6 e la Ferrari numero 50 sono praticamente ruota a ruota ai box! La Porsche parte senza cambiare gomme, così come la Ferrari numero 50. La Porsche rimane davanti alla Ferrari, senza cambiamenti da segnalare.

15:18 – La Ferrari n. 83 di Robert Kubica si ferma dopo uno stint di 11 giri. Vengono sostituite le gomme sulla vettura dell'ex vincitore polacco. F1Kevin Estre (Porsche n°6) prende il comando. Kubica arriva quarto.

15:14 – Attenzione! Nick Yelloly, leader della classe LMP2 con la vettura n. 43 dell'Inter Europol Competition, è sotto inchiesta da parte dei commissari per una potenziale violazione del limite di velocità. L'inglese ha un vantaggio di soli 9 secondi su Esteban Masson (n. 48 Panis VDS Racing)!

15h10 - Il duello per il secondo posto si sta delineando. Kevin Estre (Porsche n. 2) ha ora un vantaggio di soli 6 secondi su Antonio Fuoco (Ferrari n. 1)! Antonio Giovinazzi ha perso posizioni, staccandosi di 2 secondi da Fuoco.

15h06 - "Ho un problema", dichiara Antonio Giovinazzi. "Non c'è niente che possiamo fare, restiamo concentrati."

15h00 - 📊 Ecco un aggiornamento sulla classifica dopo 23 ore di gara, con la ripresa della gara con bandiere verdi:

14h58 - Viene schierato il Full Course Yellow (FCY).

14h57 - l'unica McLaren Ancora in corsa, la vettura numero 59 si ferma tra le curve Arnage e Porsche. Vengono sventolate le bandiere gialle. Grégoire Saucy è ultimo nella classifica LMGT3.

14:55 – Antonio Giovinazzi ha lasciato passare il compagno di squadra Antonio Fuoco al Rally Mulsanne e si è piazzato terzo. Fuoco deve ora cercare di superare la Porsche, che lo segue a tre secondi di distanza.

14h53 - "Al prossimo rifornimento impiegheremo 10 secondi in meno di carburante rispetto alla Porsche numero 6", abbiamo detto ad Antonio Fuoco (Ferrari n°50, 4°). "L'obiettivo è superare la Porsche, se ci riusciamo, per noi è il podio." L'attenzione sembra essere rivolta alla Porsche #6 (2a) per le due Ferrari ufficiali (3a, 4a)...

14h49 - Antonio Giovinazzi (Ferrari #51) rientra ai box. L'italiano cede la testa della corsa a Robert Kubica (Ferrari #83). Viene rifornito solo il serbatoio, le gomme rimangono al loro posto. Giovinazzi riparte al terzo posto.

14h42 - In pista si è scatenata una lotta tra la Porsche #6 di Kevin Estre (terza) e la Ferrari #3 di Antonio Fuoco (quarta). La Porsche ha dovuto riscaldare le gomme nuove, mentre la Ferrari ha girato con pneumatici ben usati. Inoltre, la BMW #50 è rimasta ferma ai box per un problema di raffreddamento, a differenza della BMW #4, che è ripartita in diciannovesima posizione.

14h40 - Kevin Estre ha sostituito Matt Campbell sulla Porsche n. 6. L'Oreca n. 9 di Macéo Capietto è stata penalizzata con un drive-through, un duro colpo per il giovane francese, che era quarto in LMP4!

14:38 – Robert Kubica (Ferrari #83), Matt Campbell (Porsche #6) e Antonio Fuoco (Ferrari #50) rientrano contemporaneamente ai box. Le Ferrari si sono dovute fermare solo per il rifornimento, mentre la Porsche ha dovuto sostituire le gomme. 

14h35 - 💬​ Thomas Laudenbach, CEO di Porsche Penske Motorsport: "La Ferrari è molto forte, ma non dobbiamo mai mollare. Sentiamo di avere una possibilità; non sarà facile perché la Ferrari è più forte di noi. Da quello che sappiamo, ci sono ancora due pit-stop da osservare per le quattro Hypercar di testa. Per quanto riguarda le gomme, è una vera domanda. Cambiamo le gomme anche se significa perdere 2 secondi ai box e attaccare in pista? O teniamo le stesse gomme e dobbiamo mantenere il ritmo con gomme usate? Sarà incerto."

14h30– 📊 Ecco l'aggiornamento della classifica dopo 22 ore di gara:

 

14h23 - Nella LMGT3, Riccardo Pera si ferma ai box per una sosta di routine. La sua Porsche 911 GT3 R è comodamente in vantaggio di un minuto sulla Ferrari di Alessio Rovera.

14h16 - Assistiamo al ritorno della Porsche n°6:

14h14 - A Luca Ghiotto (Inter Europol Competition, 1° in LMP05) è stata inflitta una penalità di 7'2" per eccesso di velocità nella corsia box.

14h11 - Ad Antonio Giovinazzi (Ferrari n. 51) viene comunicato che la Porsche n. 6 (2a) dovrà cambiare il treno di gomme prima del traguardo e che la Ferrari n. 50 (3a) dovrà rifornirsi più a lungo. I distacchi si ridurranno quindi. Virtualmente, la Ferrari n. 51 (4a) ha un vantaggio di carburante di 2 giri...

14:09 – Sia la BMW Hypercar numero 20 che la numero 15 sono state riportate in garage! Le vetture tedesche sono fuori dalla top 10 mentre vengono eseguite riparazioni al posteriore.

14h07 - La Ferrari n. 51 di James Calado torna finalmente ai box. L'inglese cede il passo all'italiano Antonio Giovinazzi. Viene montato anche un nuovo treno di gomme. La Ferrari 499P esce al quarto posto, a quasi 4 secondi da Antonio Fuoco (Ferrari n. 50).

14h04 - 📊 Ecco l'aggiornamento della classifica dopo 22 ore di gara:

14h01 - Con una strategia non convenzionale, la Ferrari #51 continua a essere in testa.

13h57 - La Cadillac numero 38 è sotto inchiesta per una possibile violazione tecnica. Si trova al nono posto.

13:55 – Robert Kubica (Ferrari #83), Nicklas Nielsen (Ferrari #50) e Matt Campbell (Porsche #6) effettuano un pit stop. Le Ferrari #83 e #50 cambiano gomme, mentre la Porsche no. Risultato: Kubica rimane in testa, ma Campbell sale al secondo posto davanti a Nielsen!

13h52 - Dopo Calado, Matt Campbell sfida la Ferrari di Nicklas Nielsen! L'australiano è ora a soli 3 secondi dal danese!

13h49 - "Resta concentrato, stiamo lottando per il secondo posto. È dura, ma resta concentrato.", dice l'ingegnere di Calado. Questo non basta per resistere alla Porsche: Matt Campbell supera James Calado e conquista il terzo posto!

13h47 - James Calado (Ferrari n. 51) sta subendo la botta di Matt Campbell. Il pilota della Porsche n. 6 è ora a soli 8 decimi di distacco e si sta avvicinando al terzo posto giro dopo giro!

13h40 - United Autosports conferma che la McLaren 720S n. 59 è ripartita dall'ultima posizione a causa di un problema all'alternatore.

13h39 - 📊 Ecco l'aggiornamento della classifica dopo 21 ore e 40 minuti di gara:

 

13:35 – Robert Kubica è molto preoccupato. Il polacco dice alla radio "Non c'è modo di vincere" a causa del problema al cambio!

13h34 - La Peugeot Il numero 93 si ferma a turno

13h32 - Una battaglia che non avrà luogo poiché la Peugeot passerà ai box

13h31 - ilAlpine La Peugeot n. 35 e la n. 94 si contendono il 12° posto nella categoria Hypercar

13h29 - Il leader della gara Robert Kubica lamenta difficoltà nel cambiare marcia sulla sua Ferrari

13h25 - 💬​ Considerato il potenziale di velocità delle nostre vetture, parte della nostra strategia era quella di sfruttare al massimo gli eventi di gara. Tuttavia, la gara finora è stata relativamente tranquilla. L'altra strategia era distanziare i pit stop effettuando uno o due giri in più per stint, il che ci ha permesso di ridurre i pit stop. Per fare questo, abbiamo dovuto guidare un po' più lentamente per risparmiare carburante., spiega Jean-Marc Finot, vicepresidente senior di Stellantis Motorsport

13h20 - James Calado, sulla Ferrari #51, si ferma, la #83 riprende logicamente il comando

13h17 - 💬​ Per ora, l'obiettivo è semplicemente portare la macchina al traguardo. Abbiamo perso tempo in alcuni pit stop, soprattutto durante la pulizia dei radiatori, il che non ci ha aiutato. Ci comportiamo molto bene nelle curve veloci, e questo si vede in gara, ma la nostra velocità massima non è eccezionale e questo ci penalizza molto nel traffico., assicura Jenson Button, pilota della Cadillac n°38

13h13 - La Toyota Il numero 8, che aveva perso una ruota, si ritrova 19° e ultimo in Hypercar per il momento

13h10 - Logicamente, il numero 51, che non si è fermato, prende il comando provvisorio

13h08 - Le Ferrari #83 e #50 e la Porsche #6 sono ai box

13h03 - 📊 Ecco l'aggiornamento della classifica dopo 21 ore di gara: 

13h00 - 💬​ "La macchina ha avuto un problema allo sterzo, con una forte asimmetria, che il team ha risolto in circa 10 minuti. Abbiamo perso ancora qualche giro, ma nessuna posizione." spiega Jean-Eric Vergne, pilota della Peugeot n°93

12h56 - Il leader della LMP2, il n. 43 Inter Europol, è ai box

12:51 – 🔴 La Ferrari #50 supera la #51 per il secondo posto prima di Indianapolis! 

12h47 - La Peugeot n. 93, molto indietro in classifica, è rientrata ai box

12h45 - Le due Ferrari numero 51 e 50, distanti meno di un secondo, possono combattere lealmente!

12:42 – La United Autosport n. 22 rallenta al Mulsanne Raceway

12h38 - La Ferrari #51 rientra ai box, la #83 riprende il comando

12h35 - Nessuna penalità per la Toyota n. 8, sotto inchiesta per rilascio non sicuro

12h32 - È finita per l'FCY

12:30 – La direzione di gara attiva la segnaletica gialla su tutto il percorso 

12h28 – Nel frattempo, le Ferrari #83 e #50 sono passate ai box

12h26 - Job Van Uitert, abbattuto e commosso all'uscita dell'IDEC n. 28, viene applaudito dagli spettatori, l'immagine è bellissima

12h23 - A seguito di questo incidente è stata istituita una zona lenta.

12:21 – ⚠️​ Come la sua vettura gemella #18, la LMP2 si ritirerà a causa della stessa ruota che si è staccata… Era sul podio provvisorio prima di questo sfortunato incidente!

12:19 – 🔴​ L'IDEC Sport n°28 è nella ghiaia della esse forestale!! La ruota posteriore destra si è staccata!!

12h16 - La Porsche n. 92 leader della LMGT3 è rientrata ai box

12h10 - La Toyota #8 è ancora ai box, ma ripartirà

12h05 - Nessuna penalità per la Ferrari n. 51 sotto inchiesta per rilascio non sicuro

12h02 - 📊 Ecco un rapido aggiornamento sulla classifica dopo 20 ore di gara: 

12h01 - Ovviamente la Toyota va nel suo box, i meccanici si danno da fare sulla macchina

11h59 - La vettura giapponese arriva finalmente ai box

11h56 - La Toyota numero 8 ha perso la ruota anteriore sinistra! È sotto inchiesta per rilascio non sicuro.

11h53 - La Ferrari #51 è ai box, Calado prende il posto di Pier Guidi

 

11h52 - Oltre a una ruota allentata, la Toyota potrebbe aver subito anche una foratura.

11:50 – La ruota anteriore sinistra del prototipo giapponese è allentata; il dado si è allentato! Hirakawa è ora al minimo al poligono di tiro di Mulsanne!

11:49 – La Toyota #8 finisce sulla ghiaia prima della chicane Dunlop, subito dopo aver lasciato i box!

11h47 - 5 secondi di stop and go per l'auto #193 per violazione del regolamento tecnico

11h46 - AF Corse, leader della corsa, è ai box

11h43 - La Ferrari numero 50 si ferma! Nielsen prende il posto di Molina

11h42 - Nella categoria Hypercar, la Porsche #5 e la BMW #20 si contendono il 9° posto

11h38 - ilAlpine Si è fermato anche il n. 35, lontano in classifica, al 14° posto provvisorio

11h34 - È il turno del leader LMGT3 di fermarsi

11h32 - La vettura leader della LMP2, la n. 43 Inter Europol, è appena rientrata ai box

11h30 - 📊 Ecco una rapida panoramica della classifica: 

11h29 – Il numero 43 è ai box. Inter Europol Competition domina ancora la categoria LMP2 in questa fase.

11:25 – ⏱️ Dalla nona posizione, Sébastien Bourdais ha stabilito il giro più veloce della gara. Il pilota nativo di Le Mans ha completato il giro in 3:26.063.

11h22 – Tra le piacevoli sorprese della categoria LMP2, la vettura numero 28 iscritta da IDEC si è fermata ai box. La numero 48 di VDS Panis Racing si è fermata subito dopo, mentre entrambe si trovavano tra le prime tre.

11h18 – La Porsche n. 5 è ai box.

 

11:14 – Dopo questo errore, la vettura numero 83 di AF Corse riprende il comando. Yifei Ye è ora in testa alla 24 Ore di Le Mans.

11:12 – ⚠️ Logicamente, il pilota italiano è sotto inchiesta e probabilmente riceverà una penalità. Nel giro precedente, l'equipaggio n. 51 aveva effettuato una sosta di emergenza in regime di FCY. Questa seconda sosta consecutiva sarà quindi stata più costosa del previsto.

11:10 – 💥La Ferrari #51 ha commesso un errore! Il leader Alessandro Pier Guidi è rimasto bloccato nella ghiaia per qualche istante, finendo in testacoda!

11:08 – ⚠️ Sébastien Bourdais riceve una penalità Drive Through per essere rientrato ai box 

11:06 – 🟢 Fine del Full Course Yellow, con la Ferrari #51 che si ferma ai box prima della bandiera verde. L'equipaggio è quindi riuscito a guadagnare tempo in questo modo.

11:04 – 🟡 Successiva Full Course Yellow quando la #83 colpisce il muro!

11:03 – 💥 La Akkodis #78 ha rotto la sospensione posteriore sinistra! L'intera fiancata è danneggiata e probabilmente non riuscirà a ripartire.

11h01 – 📊 Mancano ormai cinque ore alla fine della gara, la Ferrari è ancora in testa, ecco la classifica completa prima della sosta appena effettuata da AF Corse n°83.

10h59 – La Ferrari n. 50 si ferma a sua volta.

10h55 – Il 2° equipaggio GT3, l'equipaggio n. 21 di AF Corse, è ai box.

10:53 – Sébastien Bourdais è sotto inchiesta per il suo ingresso contestato nella pit lane.

10h47 – La Cadillac n. 38 si ferma di nuovo, pochi minuti dopo lo spavento provato da Sébastien Bourdais.

10h46 – La vettura numero 43 dell'Inter Europol Competition è immobilizzata. È in testa alla categoria LMP2 con quasi cinque ore rimanenti alla fine della gara.

10:43 – 🟢 Bandiera verde!

10:42 – La Cadillac numero 38 guidata da Sébastien Bourdais ha avuto difficoltà prima di rientrare ai box! Disturbato da una McLaren alle sue spalle, il pilota francese ha attraversato la ghiaia prima di riuscire finalmente a rientrare.

10:41 – 🟡 Corso completo Giallo!

10h39 – 2° in LMP2, la vettura n. 48 del team VDS Panis Racing ferma ai box.

10:36 – 📊 Mancano 5 ore e 30 minuti alla fine della gara, ecco la classifica a questo punto.

10h33 - IlAston Martin Il #009 sfiora le barriere sul rettilineo! Alex Riberas rischia il contatto, ma lo spagnolo riesce a recuperare. L'equipaggio britannico è in sedicesima posizione.

10h31 – La vettura LMP2 numero 37 schierata da CLX è rimasta ai box per diversi giri, ma è finalmente riuscita a tornare in pista. Al volante c'è Tom Blomqvist.

10h28 – 💬 Ora che anche Will Stevens ha lasciato la Cadillac n. 12, il britannico ha espresso il suo ottimismo riguardo al ritmo del suo equipaggio.

Siamo ancora competitivi, stiamo facendo giri veloci, ma è nei tratti ad alta velocità che siamo più veloci, e quando si spinge così forte, le gomme sono sotto sforzo. Quindi si tratta di gestire la situazione al meglio. Nel complesso, siamo ancora in gara, stiamo ancora spingendo al massimo. Vediamo cosa possiamo fare.

10:25 – Kévin Estre sale sulla Porsche #6 dopo il turno di Laurens Vanthoor

10h23 – Pascal Wehrlein blocca le ruote in frenata, ma riesce a evitare la ghiaia. Il tedesco rimane al 12° posto.

10:21 – Anche la Ferrari n. 51 si ferma. Antonio Giovinazzi scende per far entrare Alessandro Pier Guidi. Esce davanti alla n. 83, in seconda posizione.

10:19 – La vettura numero 83 dell'AF Corse rientra ai box e cambia pilota. Yifei Ye prende il volante al posto di Robert Kubica. Il pilota cinese riparte in terza posizione.

10h13 – Laurens Vanthoor finisce di nuovo nella ghiaia con la sua BMW numero 15! Il belga è sfuggito per un pelo al contatto con il muro, ma è finalmente riuscito a mantenere il suo slancio in pista.

10h10 – Lieve contatto tra la Ferrari #50 e la #10 Racing Spirit of Leman alla fine del rettilineo. Tuttavia, nulla che abbia causato detriti o altre conseguenze.

10:05 – 📊 A sei ore dalla fine, ecco un aggiornamento sulla classifica.

9h57 – 💬 Sebbene le Iron Dames siano attualmente le ultime in classifica, Sarah Bovy ha parlato a nome dell'equipaggio #85.

"In gara siamo andati fortissimo, a tratti siamo arrivati ​​anche quinti, o almeno tra i primi 10. Purtroppo, stamattina presto la nostra macchina è rimasta impantanata nella ghiaia. Abbiamo perso un sacco di tempo. Probabilmente ora non riusciremo a ottenere un buon risultato. Ma ovviamente non ci arrendiamo e continueremo a dare il massimo. Potrebbero esserci ancora delle occasioni sorprendenti."

9h47 – 🔍 Mentre il distacco tra le Ferrari #51 e #83 era di circa un secondo alle 9:30, Antonio Giovinazzi ha accumulato un distacco significativo su Robert Kubica. L'italiano ha ora un vantaggio di oltre 7 secondi sul polacco e continua la sua corsa dall'ultimo pit stop.

9h42 – La Cadillac #12, la Porsche #6 e la BMW #20 si fermano.

9h39 – ⚠️ Drive Through per Casper Stevenson sulla #57.

9h38 – È il tuo turno Brendon Hartley a fermarsi con la Toyota n. 8. Anche Antonio Giovinazzi si ferma, un giro dopo Robert Kubica. Le due Aston Martin, la Peugeot n. 93 e laAlpine Anche il numero 36 è sugli spalti.

9h35 – Casper Stevenson è sotto inchiesta per eccesso di velocità con la bandiera gialla in piena regola. Sta guidando Ferrari 296 GT3 Kessel Racing n. 57 dal 9° posto nella classifica LMP2.

9h33 – Mentre era al terzo posto, Antonio Fuoco si è fermato ai box con la Ferrari n. 3. L'italiano è rientrato in sesta posizione. Anche la Toyota n. 50 si è fermata e ripartita all'undicesima posizione.

9h31 - Un aggiornamento sulla classifica:

9h26 - A Kubica viene chiesto di continuare a fare pressione su Giovinazzi. L'italiano lamenta il peggioramento.

9h23 - Dietro le due Ferrari in testa troviamo... la terza Ferrari, ma con più di 40 secondi di vantaggio.

9h22 - Drive-through per la Lexus #87 del team Akkodis ASP.

9:20 – 🟢 La gara è ripresa sotto la bandiera verde.

9:17 – 💬 Kévin Estre al microfono del canale L'Equipe: « La Ferrari è davanti e, per ora, stiamo facendo tutto il possibile. Loro seguono sempre la nostra strategia, hanno prestazioni leggermente superiori alle nostre e le stanno controllando. Commettono molti errori, sarebbe davvero un peccato vedere la Ferrari vincere di nuovo perché per me commettono troppi errori per poter vincere a Le Mans. Ecco, hanno prestazioni superiori a tutti gli altri e questo li salva. »

9:16 – 🟡 L'FCY viene impiegato per la rimozione dei detriti della pista.

9:15 – 🟡 Corso completo giallo.

9h14 - La Oreca n. 48 del team VDS Panis Racing, in lotta per la vittoria nella categoria LMP2, transita ai box.

9h12 - Mentre Kubica si spazientisce via radio, Ferrari chiede a Giovinazzi di lasciar passare Kubica per il comando.

9h08 - L'uscita della pista dell'Alpine #36 nel video:

9h05 - A Giovinazzi, tuttavia, viene chiesto di accelerare per aumentare il vantaggio sugli inseguitori. L'idea è di scambiarsi le posizioni quando il distacco sarà maggiore.

9h03 - Ferrari ordina a Kubica di avvicinarsi a Giovinazzi per scambiarsi di posizione.

9:00 – 🟢 Bandiera verde. La gara riprende.

8h57 - Aggiornamento della classifica al termine della 17a ora di gara:

8:52 – 🟡 Corso completo giallo.

8:51 – 💥 Jules Gounon (Alpine Il n. 36) esce di pista e rimane impantanato nella ghiaia a Mulsanne!

8h50 - Antonio Giovinazzi si ferma a sua volta, seguito da Laurens Vanthoor con la Porsche n. 6. L'italiano emerge davanti a Kubica e mantiene il controllo.

8h46 - Robert Kubica attraversa la corsia box e lascia il comando ad Antonio Giovinazzi.

8h42 - Robert Kubica abbassa il miglior tempo a 3:26.562.

8h41 - Il ritmo continua ad aumentare con il miglior giro di Antonio Fuoco in 3:26.817.

8h40 - Bernardo Sousa ha urtato Derek Deboer e ha fatto girare la Aston Martin n. 10 del Racing Spirit of Léman nell'ultima chicane.

8h38 - Célia Martin prende il posto di Rahel Frey nella Porsche n. 85 delle Iron Dames.

8h35 - 💬 Olivier Panis: “ Siamo in gioco. L'intera squadra ha funzionato in modo impeccabile. Tutti e tre i piloti stanno andando benissimo. La macchina funziona benissimo. Sarà una dura battaglia. Condividere quest'avventura con i meccanici e i piloti è fantastico. Quando si è trattato di sostituire Charles, avevamo diverse opzioni e Franck è una scelta eccellente. Gli abbiamo fatto fare solo un giorno di test al Paul-Ricard prima di Le Mans. Sta guadagnando slancio e ci ha sorpreso con il suo livello. È stato fantastico! »

8h34 - Cadillac fornisce maggiori dettagli sul ritiro dei numeri 101 e 311:

« La Cadillac V-Series.R numero 101 del team Wayne Taylor Racing ha perso potenza poco dopo metà gara ed è stata costretta al ritiro. Analizzeremo la causa principale del problema e ci prepareremo per la prossima gara.

La Cadillac Whelen V-Series.R numero 311 ha perso potenza durante la 17a ora di gara ed è stata costretta al ritiro. Analizzeremo la causa principale del problema e ci prepareremo per la prossima gara. »

8h32 - Un nuovo punto in classifica:

8h29 - Vale la pena notare che il drive-through della Ferrari numero 51, in testa alla gara, è stato scontato durante la fase di Slow Zone poche decine di minuti fa. Un bel colpo di fortuna!

8h26 - Dries Vanthoor (BMW n. 20) conquista il record sul giro con un tempo di 3:26. Il belga è ora al settimo posto nella Hypercar.

8h24 - Malthe Jakobsen (Peugeot 9X8 n°94, 16°) dopo il suo triplo stint: Queste condizioni sono più adatte a noi; con le temperature miti, possiamo gestire meglio il degrado degli pneumatici. Per il momento, è questo che sto imparando di più da questa edizione di Le Mans rispetto alla mia esperienza in LMP2. Le differenze di velocità tra LMP2 e Hypercar sono notevoli, persino maggiori rispetto allo scorso anno. Bisogna stare attenti quando si sorpassano i doppiati. Sto già pensando al prossimo anno; ho ancora 12 mesi per prepararmi a essere un pilota ancora migliore.

8h18 - Drive-through per la seconda Oreca del team Algarve Pro Racing. Dopo Matthias Kaiser, è George Kurtz (n. 45, 12° in LMP2) a essere penalizzato.

8h17 - Il pilota più giovane iscritto a questa edizione di Le Mans, Lin Hodenius (18 anni), è attualmente alla guida della Mercedes-AMG GT3 n. 61 al 14° posto nella LMGT3.

8h13 - Drive-through per l'Oreca n. 25 guidata da Matthias Kaiser (11° in LMP2). Il pilota ha commesso un'infrazione durante il pit stop.

8h06 - Dries Vanthoor finisce in una buca di ghiaia con la BMW #15, ma riesce a proseguire.

8:02 – 🟡 La Cadillac #311 è bloccata alla chicane Dunlop!

7h59 - Aggiornamento della classifica dopo 16 ore di gara:

7h57 - Malthe Jakobsen deve ora difendere Marco Sorensen (Aston Martin n°009)/

7h54 - Earl Bamber (Cadillac n. 38) ha stabilito il nuovo giro più veloce della gara in 3:26.944.

7h53 - L'auto di Theo Pourchaire (Algarve n. 25) è indagato per un reato in materia di sicurezza statale.

7h52 - Cadillac ci ha inviato un aggiornamento sulla situazione della vettura numero 311: la lunga sosta è stata necessaria per effettuare delle riparazioni dopo un contatto con una vettura GT. In precedenza, ciò che era costato al team sei giri era stata la sostituzione del sensore di coppia dello sterzo e della centralina nel tentativo di risolvere il problema segnalato da Vesti nella seconda metà del suo triplo stint, prima di proseguire con Aitken.

7h51 - Milesi trova finalmente il varco sulla Peugeot dall'esterno, appena prima della Porsche Esse.Alpine #35 è 14°… prima di tornare ai box.

7h50 - Milesi attacca nuovamente Jakobsen, ma il pilota della Peugeot resiste.

7h49 - Jenson Button, Cadillac Hertz Team JOTA V-Series.R n°38:
« Uno stint frustrante per me. Sono rimasto bloccato dietro alla Toyota per due stint, il che è stato piuttosto doloroso. Ora però potevamo fare dei buoni progressi. Sicuramente non ho sfruttato al massimo la macchina e ho avuto problemi con la temperatura delle gomme anteriori, soprattutto perché non potevo andare a tutto gas a causa del traffico. Non è stato il mio miglior triplo stint, ma è incoraggiante vedere che stiamo facendo progressi. »

7h48 - Di nuovo in pista la Cadillac n. 311, ultima nella categoria Hypercar con uno svantaggio di 13 giri.

7h47 - Jakobsen usa la Porsche n. 85 delle Iron Dames per proteggere la sua posizione, il che avvantaggia Sorensen. Il danese è tornato subito dietroAlpine n ° 35.

7h45 - Carlo Milesi (Alpine) è sulla scia di Matlhe Jakobsen (Peugeot) al 14° posto.

7h44 - Marco Sorensen è uscito di pista ad Arnage. Il pilota danese, a bordo dell'Aston Martin Valkyrie numero 009, ha fatto un breve giro alla rotonda prima di riprendere la gara in sedicesima posizione.

7h42 - Bella lotta nel traffico tra Mike Conway (Toyota n. 7) e Earl Bamber (Cadillac n. 38). Il neozelandese prende il comando sul britannico.

7h37 - Duello per la testa della corsa tra la Ferrari numero 83 e quella numero 51.


7h35 - Nuovo problema sul lato Cadillac poiché la #311 di Action Express è ferma ai box da molto tempo.

7h34 - La Porsche n. 6 si ferma ai box. Kevin Estre cede il passo a Laurens Vanthoor.

7h29 - La classifica delle vetture ancora in gara in questa 93a edizione:

7h27 - In lotta con Boom Julien Andlauer si ferma ai box per il quinto posto. Christensen prende il suo posto sulla Porsche n. 5.

7h26 - La Peugeot n. 94 attraversa la corsia dei box.

7h21 - Ecco le auto che hanno abbandonato la 24 Ore di Le Mans 2025 questa mattina:

7h18 - François Hériau (Vista AF Corse) rientra ai box nella LMGT3.

7h17 - Diverse Hypercar sono sotto inchiesta per violazioni della bandiera gialla, tra cui le due Ferrari in testa alla gara.

7h16 - Pit stop per la Ferrari #50, la Toyota #8, la BMW #15 eAlpine n ° 35.

7h14 - La BMW numero 31 si è ritirata durante la notte dopo aver investito un povero coniglio.

7h09 - Anche Jenson Button transita nella corsia box con la Cadillac #38.

7h08 - Passaggio ai box per ilAlpine La n. 35 di Charles Milesi e per la LMP2 la n. 48 di VDS Racing, più che mai in lizza per la vittoria.

7h03 - Davanti, le Ferrari continuano a darsi battaglia: James Calado mantiene un vantaggio di poco più di un secondo su Phil Hanson.

6:57 AM – 🟢​ Rahel Frey è riuscita a ripartire dopo essere rimasta bloccata per qualche istante a causa di problemi al motore, ha annunciato Iron Dames. La pilota svizzera torna ai box, dove la sua Porsche 911 è stata rimessa in garage.

6:55 – 🟡 Bandiera gialla! Rahel Frey si ferma poco dopo la curva Mulsanne! Il calvario continua per le Iron Dames, che hanno già causato una Full Course Yellow dopo essere state colpite pochi minuti prima.

6h53 - La classificazione provvisoria

6h48 - Un podio provvisorio di breve durata per Kévin Estre, che rientra ai box e cede il suo terzo posto virtuale a Sébastien Buemi e alla sua Toyota n. 8. Lo svizzero tiene ancora dietro di sé Nicklas Nielsen (Ferrari n. 50).

6:45 – Cambio del leader! James Calado (Ferrari n. 51) attacca Phil Hanson (AF Corse n. 83) e prende il comando della gara. La Porsche n. 6 di Kevin Estre è terza. 

6h44 - Scena incredibile: turbato dalla collisione che ha coinvolto le Iron Dames davanti a lui, Frédéric Makowiecki si è girato nella scia di Rahel Frey, prima di ripartire rapidamente. È rimasto sull'asfalto: una buona notizia per la A indicata dalla freccia.

6:42 – 🟢 Bandiera verde, la gara riprende.

6:40 – 🟡​ La Porsche 911 GT3 delle Iron Dames è tornata in pista ed è pronta a ripartire. È stata colpita da un'altra auto. 

6:37 del mattino – 🟡 ​CORSO COMPLETO GIALLO 🟡​ Rahel Frey è rimasta incastrata nella ghiaia! Alla seconda chicane dell'Hunaudières, la ciclista svizzera delle Iron Dames è stata colpita.

6h34 - Le Hypercar continuano il loro giro ai box: entra la Ferrari #51, seguita (più o meno) da vicino dalla Cadillac #12 e dalla BMW #15.

6:33 – La classifica provvisoria 

6h30 - Buemi e Nielsen si fermano insieme ai box e non si danno più battaglia. L'ordine rimane invariato: la Toyota rimane davanti alla Ferrari... per il momento.

6h26 - La battaglia per il podio provvisorio infuria tra la Toyota n. 8 di Sébastien Buemi e la Ferrari n. 50 di Nicklas Nielsen. Il pilota svizzero riesce a tenere dietro il danese, che lo seguiva a meno di un secondo di distacco da diversi minuti. I due sono staccati di ben trenta secondi dalla numero 51, seconda in classifica.

6h23 - La vettura numero 48 del team VDS Panis Racing, leader della classe LMP2, ha effettuato il pit stop. Rientra in pista in terza posizione.

6h19 - Neel Jani ha avuto un piccolo, piccolo problema al volante della Porsche privata Proton Competition (n. 99). Il pilota svizzero ha lamentato molte lamentele sulla sua vettura, che stava procedendo in 17a posizione.

6:17 – 🇫🇷​ Un aggiornamento sui nostri produttori francesi:Alpine La vettura numero 36 è al 13° posto, appena davanti alla numero 35. La Peugeot numero 94 è 16°, mentre la numero 93 è 20°.

6h15 - Phil Hanson (AF Corse n°83) ha gestito molto bene il suo stint, mantenendo un distacco di circa 13-14 secondi da James Calado (Ferrari n°51).

6h11 - Nella LMGT3, la Ferrari #21 dell'AF Corse è in testa alla gara, con a bordo in particolare François Heriau.

6h08 – La Porsche n. 4 rientra ai box ed esce in 12a posizione.

Ore 6:02 – La classifica dopo quattordici ore di gara

5h59 - AF Corse ha preso il comando dalla Porsche n. 6, che si è fermata ai box. Matt Campbelle lascia il sedile.

5h55 - L'alba a Le Mans: uno dei momenti preferiti da molti piloti.

5h53 - La vettura LMP199 numero 2 di AO by TF è sotto inchiesta per violazione delle zone lente. Di recente era in testa alla classe LMP2.

5h50 - Le Ferrari tornarono ai box e praticamente cedettero la testa della gara alla Porsche n. 6.

5h49 – La classificazione provvisoria

5:47 – 🟡 Mentre prosegue la procedura di bandiera gialla, la vettura LMP2 numero 25 dell'Algarve Pro Racing è sotto inchiesta per il suo pit stop. Sembra essere la vettura di un certo Théo Pourchaire…

5:44 – 🟡​ Le soste ai box si moltiplicano, poiché Lotterer spera chiaramente di ripartire per riportare indietro la sua auto, il che sembra improbabile.

5:40 – 🟡ZONA LENTA🟡La IDEC Sport numero 18, guidata da André Lotterer, si è fermata a lato della pista prima di Mulsanne dopo aver perso una ruota durante una sosta ai box.  

5:38 – Penalità di 5 secondi per la Porsche #99 per violazione del pit stop.

5:35 – Record sul giro per Nyck de Vries in 3:27.370 al suo 217° giro.

5h33 - Nyck de Vries e Jenson Button sono in lotta, ma il pilota giapponese mantiene il vantaggio sulla Toyota n. 7, davanti alla Cadillac n. 38.

5:31 – Classifica provvisoria Hypercar 

5h29 - Preoccupazioni per la Ferrari numero 51? Alessandro Pier Guidi lamenta forti vibrazioni e incendi in fondo al rettilineo.

Ore 5:26 – Il distacco tra la numero 83 e la numero 51 rimane contenuto: le due vetture di testa sono separate da soli quattro secondi. 

5h21 - La Porsche Proton n. 99 è sotto inchiesta per un pit stop irregolare.

5h19 - Le Ferrari occupano i primi tre posti: Miguel Molina (n. 50) ha preso il sopravvento sulla Porsche n. 6 ed è ora terzo.

5h14 - Le Ferrari tornano in pista: Yifei Ye è in testa davanti alla numero 51, mentre la numero 50 è quarta, dietro alla Porsche Penske numero 4, il che priva le Rosse di una tripletta provvisoria.

5h11 - Le Ferrari numero 83 e 51 si sono fermate ai box, così come la Porsche numero 6 di Matt Campbell. Anche la numero 5 si è fermata e Julien Andlauer, partito benissimo, è rientrato in pista.

5h09 - È una notte fredda a Le Mans e Ryo Hirakawa fa fatica a scaldare le gomme. Il pilota giapponese, pur equipaggiato con gomme morbide nuove, è a secco nel suo giro d'uscita.

5h06 - La Toyota numero 8 si ferma ai box, così come la numero 52, la numero 15 BMW e la numero 12 Cadillac.

Ore 5:00 – La classifica dopo tredici ore di gara 

4h58 - È il turno di Nyck de Vries di rientrare ai box. La Toyota numero 7 è attualmente più lenta della numero 8, che è ancora seconda nonostante il ritorno della Ferrari numero 51. Le prime sette auto sono racchiuse in 17 secondi!

4h55 - La Cadillac n. 38 rientra ai box, lasciando Jenson Button al 12° posto.

4:51 – NUOVO LEADER! Yifei Ye trova un varco nella Toyota n. 8 di Ryo Hirakawa e riporta AF Corse in testa. Il pilota giapponese dovrà ora cercare di mantenere il ritmo per evitare di essere staccato.

4h49 - Visto che la gara si è fatta piuttosto movimentata nelle ultime ore, la redazione di AUTOhebdo si unisce a me nel ringraziarvi per la vostra fedeltà, soprattutto a un'ora così tarda (o forse così presto?). Grazie a tutti; ci restano poco più di undici ore per vivere la vita insieme.

4h46 -Yifei Ye si sta avvicinando al comando. Il pilota cinese dovrebbe essere in grado di attaccare Ryo Hirakawa nei prossimi giri. Quest'ultimo, alla guida della Toyota numero 8, vede la 499P privata crescere negli specchietti retrovisori.

4h42 - La Porsche numero 4 sta cercando di superare la Toyota numero 7. In palio c'è un virtuale nono posto tra il debuttante Pascal Wehrlein e l'esperto Nyck de Vries.

4h37 - Matt Campbell (Porsche n°5) cerca di resistere alla Ferrari n°50, che mette pressione ai tedeschi al 5° posto.

4h27 - Si fermano la Porsche n. 6, le Ferrari n. 83 e n. 50 e la Porsche n. 5.

4h26 - Dopo essere transitata nuovamente nella corsia box, la Toyota n. 8 è ora sotto inchiesta per un'infrazione commessa durante la sosta.

4h18 - La Cadillac n. 101 si è ufficialmente ritirata, il che significa che sei vetture non vedranno il traguardo della 24 Ore di Le Mans.

4h15 - La vettura leader della LMP2, la numero 48 della VDS Panis Racing, è rientrata nuovamente ai box.

4:01 – ⚠️ Le Porsche #4 e #5 sono state penalizzate con un drive-through, così come la Corvette #13, tutte e tre per aver violato le procedure di zona lenta.

4h00 - La classifica ora che siamo a metà strada!

3h58 - La Cadillac n. 101 della Wayne Taylor Racing viene spinta dietro la ringhiera alla seconda chicane della Mulsanne Line.

3h53 - Dopo la vettura n. 46, costretta al ritiro, è stato il turno della BMW n. 31 di tornare nel box del Team WRT.

3:51 – 🟢 BANDIERA VERDE 🟢, si torna in pista in questa 24 Ore di Le Mans, con la Porsche #6 in testa davanti alla Toyota #8 e alla Ferrari #83! La BMW #20 rientra ai box proprio al termine della procedura di Safety Car.

3h50 - Buone notizie: alla fine di questo giro entrerà la safety car e la gara potrà riprendere!

3h41 - La procedura di passaggio di consegne è iniziata, e si concluderà abbastanza rapidamente, quindi possiamo sperare di rivedere le auto in pista in modalità gara abbastanza presto!

3h38 - La procedura di inserimento è completata, ci stiamo preparando per il sorpasso, mentre Mikkel Jensen è andato a visitare la ghiaia, in regime di Safety Car.

3h28 - La classifica man mano che ci avviciniamo al giro di boa:

3h19 - Danneggiata all'inizio della gara, la Oreca n. 25 dell'Algarve Pro Racing è tornata ai box per una piccola riparazione meccanica alla parte anteriore destra.

3h17 - La Safety Car C ci supera, consentendo alle Ferrari numero 50 e 51, così come alla BMW numero 15 e alla Porsche numero 5, di passare attraverso la corsia box. La Toyota numero 8 rimane in pista e conquista il secondo posto.

3h16 - Quando gli steward hanno rimosso la Oreca n. 24 della Nielsen Racing, il gruppo si è diviso in tre, con le Safety Car A, B e C. Una volta che l'incidente è stato completamente risolto, è iniziata la procedura di accorpamento, con i tre gruppi che si sono uniti in uno solo.

3h14 - La Ferrari #83 lo imita, il che consentirà alle due vetture di tornare ad adottare la stessa strategia.

3h13 - La Porsche n. 6 rientra nella corsia box per un'altra sosta.

3:12 – 🟡 SAFETY CAR 🟡 Per la prima volta durante la 14 Ore di Le Mans vengono impiegate le safety car, in seguito all'uscita di pista della Oreca n. 24 della Nielsen Racing a Tertre Rouge.

3h03 - Dopo la partenza, la BMW #46 è di nuovo nel garage.

3h00 - La classifica completa dopo undici ore di gara:

2:59 – ⚠️ È stato il turno della Porsche n. 85 delle Iron Dames di ricevere una penalità di cinque secondi per aver tagliato una curva.

2:52 – ⚠️ Penalità di 5 secondi per la Ferrari #50, da scontare al prossimo pit stop. 

2h48 – 📺 L'uscita della BMW n°46, che sembra aver subito un calo di potenza:


2:47 – 🟢 E la gara riprese dopo due minuti, il che permise ai commissari di liberare la pista da alcuni detriti.

2:45 – 🟡 CORSO COMPLETO GIALLO 🟡 La direzione di gara annuncia una doppia bandiera gialla all'altezza delle esse forestali, appena prima del Tertre Rouge.

2h41 - E come spesso accade, purtroppo, diverse auto sono sotto inchiesta per violazione della procedura di zona lenta, in particolare la Corvette n. 13, la BMW n. 15 e le Porsche 5 e 4.

2h40 - 🟢 Di nuovo in pista, dopo una neutralizzazione di cinque minuti all'ingresso delle curve Porsche, la BMW #46 è riuscita a ripartire.

2h39 - La Ferrari numero 83 ha approfittato dell'occasione per fermarsi ai box e ora occupa il secondo posto nella classifica generale.

2:35 – 🟡 ZONA LENTA 🟡 Logicamente, la direzione gara neutralizza l'ingresso nelle curve Porsche per consentire agli steward di intervenire.

2:33 – 💥 La BMW numero 46 con Kelvin van der Linde al volante è finita fuori pista! Il pilota sudafricano è uscito di pista all'ingresso delle Porsche Corners e la sua auto è ora bloccata nella ghiaia.

2h29 - La Porsche numero 6, in testa alla gara, ha effettuato un altro pit stop, con Laurens Vanthoor che ha sostituito Kevin Estre. Questo ha permesso alla Ferrari numero 83 di Robert Kubica di prendere il comando. Una seconda Porsche, la numero 4, ha completato il podio provvisorio, davanti alla Toyota numero 8, che guidava la sua corsa con sicurezza e discrezione... Classifica provvisoria:

2h21 - È stata la volta della vettura leader della LMP2, la n. 48 Panis VDS Racing, di effettuare un altro pit stop.

2h19 - Dietro la Porsche #92 di Manthey 1st Phorm, leader della LMGT3, troviamo ora le due Lexus del team Akkodis! La #87 occupa quindi il secondo posto nella classifica di categoria, davanti alla #78…

2h15 - La Ferrari numero 50 effettua un altro pit stop. Le monoposto della Scuderia, che sembravano dominare in tarda serata, iniziano ad avere più difficoltà con l'arrivo della notte.

2h12 - Rilevata dai radar a 73 km/h (invece di 60), la Ferrari numero 51 ha quindi scontato il suo periodo di stop-and-go di venti secondi. Il team manager della Ferrari AF Corse ha spiegato ai commissari che ciò era dovuto a un contatto con la Corvette (per il quale è stato penalizzato anche Giovinazzi), che aveva danneggiato la ruota anteriore sinistra della 499P numero 51, rendendo difficoltosa la frenata per entrare in corsia box.

2h02 - La classifica dopo le dieci ore di gara vede ora in testa la Porsche con il n°6 partito ultimo:

1h59 - ⚠️ Penalità di cinque secondi per la Cadillac #101, da scontare alla prossima sosta, per una violazione commessa durante una precedente sosta ai box.

1h57 - Attenzione a non accumulare penalità dalla parte della Scuderia, quella che solo un'ora fa sembrava una tripletta assicurata, potrebbe rapidamente ribaltare il risultato...

1h54 - La Ferrari numero 51 ha scontato la penalità stop-and-go, facendo scendere Antonio Giovinazzi al nono posto provvisorio.

1h51 - Robert Kubica, il leader, al volante della Ferrari n. 83, rientra ai box.

1h49 – ⚠️ 20 secondi di stop-and-go per la Ferrari #51! Antonio Giovinazzi è stato sorpreso dalla pattuglia mentre superava il limite di velocità ai box.

1h46 - La Ferrari n. 51 di Antonio Giovinazzi torna ai box, dopo aver dovuto scontare inizialmente una penalità di cinque secondi per un contatto con la Corvette.

1h42 - Silenziosamente, la Porsche n. 6 si porta in seconda posizione, davanti alle due Ferrari ufficiali.

1h37 - Un altro pit stop per la Porsche numero 6, che era in testa alla gara. La classifica appena prima di questo pit stop:

1h35 - Il filmato al rallentatore mostra il contatto alla prima chicane del Mulsanne Speedway tra la Ferrari n. 51 e una delle Corvette nella categoria LMGT3.

1h31 - ⚠️ La Ferrari #51 di Antonio Giovinazzi riceve una penalità di cinque secondi alla sosta successiva. Nel frattempo, la Cadillac #311 torna in pista.

1h30 - 🛠️ Un piccolo lavoro meccanico nel garage della Cadillac #311, sostituendo il sensore di coppia sterzante e la centralina, per risolvere un problema riscontrato da Frederik Vesti e Jack Aitken.

1h20 - Sosta per la n°43 in LM P2, la vettura dell'Inter Europol Competition, che si posiziona sempre nelle prime posizioni della categoria.

1h15 - Nella LMGT3, dopo il ritiro della Porsche #92, è stata la BMW #46 a riprendere il comando della categoria.

1h11 - Antonio Giovinazzi è indagato per eccesso di velocità ai box alla guida della Ferrari n. 51.

1h08 - Jack Aitken (Cadillac n. 311) si piazza al dodicesimo posto contro ilAlpine N. 36 di Fred Makowiecki.

1h06 - Passano ai box le due Ferrari ufficiali e la Porsche n. 5.

1:00 – 📊 Ecco la classifica aggiornata dopo 9 ore di gara:

00h56 - James Calado è ancora una volta in testa davanti a Phil Hanson.

00h47 - Non è stato visto in TV, ma Phil Hanson ha ripreso il comando da James Calado. La Ferrari numero 83 di AF Corse aveva un secondo di vantaggio sulla Ferrari numero 51 ufficiale.

00h44 - ATTENZIONE: tempo sul giro più veloce! Earl Bamber (Cadillac #38) ha segnato un tempo di 3:27 al 534° giro.

00h36 - Kevin Estre rientra ai box e cede la leadership della gara a Phil Hanson (Ferrari).

00h31 - 📊 Ecco le classifiche aggiornate dopo le 9:30 di gara :

00h29 - ilAlpine La BMW n. 36 di Fred Makowiecki è stata eliminata dalla top 10 dalla BMW n. 20 di Robin Frijns.

00h21 - Fu il turno di Nicklas Nielsen (Ferrari n. 50) di imitare il compagno di squadra italiano. Il danese, vincitore nel 2024, partì quarto, a 4 secondi da Calado. La Porsche n. 30 di Felipe Nasr lo seguì, partendo ottavo.

00h17 - James Calado (Ferrari n. 51) passa ai box. Questa vettura viene solo rifornita e parte al quarto posto.

00h15 - Vi ricordiamo che è possibile seguire la gara da una miriade di telecamere di bordo gratuite.

00h12 - La Peugeot 9X8 di Jean-Éric Vergne (n. 93) è rientrata ai box dopo soli due giri del suo turno. Sembra avere un problema. È 2esima e ultima tra le Hypercar.

00h08 - Nella LMGT3, il gentleman driver Ahmad Al Harthy ha sostituito il professionista Kevin van der Linde sulla BMW M4 GT3 n. 46 in testa. Ha perso diversi secondi al giro dal suo più vicino rivale, l'esperto Richard Lietz (Porsche n. 92), ma quest'ultimo era comunque a 42 secondi di distacco.

00:03 – 🔴 Cambio di leader! James Calado supera Phil Hanson, grazie alla sua uscita di pista in frenata a Mulsanne! Forse non c'era bisogno di un ordine di scuderia, dopotutto... "Hai frenato 20 metri dopo il solito, mantieni la calma.", afferma l'ingegnere di Hanson.

00h00 - 📊 Ecco la classifica aggiornata dopo 8 ore di gara

23h59 - La BMW n. 15 di Robin Frijns riceve una penalità di 15 secondi con stop-and-go! L'olandese la rispetta e arriva decimo.

23h58 - L'ingegnere di James Calado (Ferrari n. 50) gli dice che Phil Hanson (Ferrari n. 83) lo lascerà passare per prendere il comando alla chicane Dunlop... cosa che non fa al giro successivo. Strano.

23h54 - E se stessimo (finalmente) assistendo a una battaglia? La Toyota n. 8 di Sébastien Buemi sta raggiungendo la Ferrari n. 50 di Nicklas Nielsen. Il danese (5°) ha 2 secondi di vantaggio sullo svizzero (6°). La Toyota si è fermata prima, ma utilizza le stesse gomme della Ferrari.

23h48 - La Porsche n. 6 di Kevin Estre rientra ai box. Il francese rimane in macchina. Le gomme non vengono sostituite; si tratta di una semplice sosta per il rifornimento. La Porsche riparte al terzo posto: la Ferrari 3P di Phil Hanson riprende il comando.

Ricordiamoci che se le Ferrari e le Porsche non si fermano nello stesso giro, la durata del loro stint diventa identica: 13 giri ciascuna.

23h45 - Le cose si mettono male per la Toyota. Mike Conway (#8 rosso, 16°) è stato doppiato dalla Porsche 963 di Kevin Estre!

23h42 - Un giro dopo, AF Corse ha accolto la Ferrari 499P dell'inglese Phil Hanson (numero 83). Quest'ultimo è emerso al secondo posto, a quasi un minuto da Kevin Estre, che doveva ancora rispettare il suo pit stop.

23h40 - Nicklas Nielsen (Ferrari n. 50) si ferma ai box a 14 secondi da Kevin Estre. Rientra in pista al quarto posto provvisorio.

23h38 -

23h34 - James Calado (Ferrari n. 51) rientra ai box. Riparte al quarto posto dopo il rifornimento, senza cambiare gomme.

23h30 - Qualche dettaglio sui ritiri della LMGT3. La McLaren 720S numero 95 ha avuto un guasto alla trasmissione. La Ford Mustang numero 88 ha avuto un dado ruota allentato, che l'ha fatta uscire di pista.

23:28 – 📊 Ecco la classifica aggiornata dopo 7 ore di gara:

23h27 - Le Porsche di Kevin Estre e Julien Andlauer sono le uniche Hypercar a scendere sotto il limite di 3'30".

23h22 - L'Aston Martin Valkyrie (n. 009) di Marco Sorensen sorpassa Ricky Taylor (Cadillac n. 101) prima della frenata a Indianapolis. Il danese sale al 17° posto!

23h21 - Dopo aver scontato la penalità, Nicklas Nielsen (Ferrari n. 50) riparte... al 4° posto, mezzo minuto dietro la Ferrari n. 83, in testa.

23h15 - « Cosa è successo? Il motore si è fermato completamente." dice Kevin Magnussen (BMW), autore di un'escursione fuoristrada a Mulsanne.

23h15 - Attraversalo perAlpine N. 35 che ha causato la collisione con la Peugeot n. 94. LaAlpine è il 19.

23:12 – 🔴 Drive-through anche per la Cadillac n°311 di Jack Aitken (9°) per lo stesso motivo!

23h07 - La Cadillac #12 è ai box!

23:06 – 🔴 Drive-through per la Ferrari #50, per violazione della bandiera gialla!

23:05 – 📊 Ecco la classifica aggiornata dopo 7 ore di gara: 

23h03 - Passaggio in auto per l'auto n. 34 per violazione della bandiera gialla

23h00 - La Porsche numero 6, provvisoriamente in testa, si ferma! Estre prende il posto di Campbell.

22h59 - La Porsche n. 5 non è più sotto inchiesta

22h57 - 💬​ “Gli stint sono andati bene, senza grossi problemi, nessun errore, fortunatamente. Tutto è filato liscio. Credo che il ritmo sia un po' carente a causa dei danni subiti nel primo stint, quando Ricky è stato urtato in partenza. Abbiamo anche perso un po' di terreno all'inizio a causa di un problema alle gomme. Stiamo solo cercando di recuperare e speriamo di superare la notte senza problemi, così da poter davvero lottare domani.” spiega Jordan Taylor, pilota della Cadillac n. 101

22:56 – Drive-through per la Cadillac #38 per violazione della bandiera gialla!

22h56 - 💬​ "Sorprendentemente, ho dovuto partire. Non era previsto, ma il regolamento lo richiedeva. La nostra macchina funziona benissimo. Mi sono divertito molto ed ero completamente immerso nel mio mondo. Alla fine del mio turno, ero nel gruppo di testa. Spero che riusciremo a rimanere tra i primi cinque." spiega Kevin Estre, pilota della Porsche n. 6

22h55 - Il responsabile della vettura n. 48 del VDS Panis Racing, leader della LMP2, deve presentarsi alla direzione gara!

22h52 - 💬​ “La mia partenza è andata molto bene, tutto è andato secondo i piani. Ho preso il comando al primo giro. Poi l'abbiamo mantenuto a lungo. Siamo persino riusciti a fare tre stint con le gomme. Il nostro ritmo era buono, ma ora la Ferrari sembra essere sempre più veloce. Al momento non riusciamo a stargli dietro. La nostra priorità ora è superare le prossime ore senza problemi. È tutto ciò che possiamo fare.” ammette Julien Andlauer, pilota della Porsche n°5

22h50 - Anche la Ferrari #50 si ferma! Molina prende il posto di Fuoco

22:49 – Il numero 48, leader di LMP2, è sotto inchiesta 

22h47 - Nella GT3, la Lexus n. 87 dell'ASP Akkodis si è fermata

22h46 - La Ferrari numero 51 è ai box

22h45 - 📊 Ecco la classifica aggiornata:

22h44 - André Lotterer subentra a Mathys Jaubert nell'IDEC Sport n. 18

22h44 - La Toyota n. 8 si ferma

22h42 - In LMP2, la vettura n. 48 di VDS Panis è in testa alla gara, così come la BMW n. 46 in BT3

22h39 - La Ferrari #83 dell'AF Corse prende il comando!

22h39 - Anche la Toyota n. 7 si ferma

22h38 - La Cadillac #38 è passata dai box

 

22h36 - L'incidente che ha coinvolto Loic Duval, sulla Peugeot n°94 e Paul-Loup Chatin (Alpine Il n. 35) è sotto inchiesta!

22h34 - La Corvette n. 33 torna al suo box

22h33 - Drive-through per le auto #199 (AO by TF) e #61 (Iron Lynx, GT3) per violazione della bandiera gialla!

22h32 - Le tre Ferrari in testa sono a un secondo di distanza l'una dall'altra. Dietro di loro, la Porsche numero 6 è a 20 secondi di distacco.

22:29 – La Peugeot n. 94 e laAlpine #35 si schianta a Mulsanne! La Peugeot si è girata in testacoda prima di proseguire. 

22h24 - Le Cadillac n. 311 e 38, le Porsche n. 5 e 99, la Ferrari n. 50, la Peugeot n. 93, l'Iron Lynx n. 61 e la Ferrari 296 GT3 n. 81 sono sotto inchiesta per violazioni della bandiera gialla.

22h23 - Anche la Cadillac #12 e la Peugeot #94 si fermano

22h22 - ilAlpine #36 e Cadillac #101 sono ai box

22h18 - Nella GT3, la McLaren #95 è ancora ai box dopo il problema riscontrato da Leung circa un'ora fa.

22h15 - Anche l'Aston Martin n. 007 transita ai box

22h14 - Anche la Porsche n. 6 è ai box!

22h13 - Si ferma anche la LMP2 n. 48, leader della sua categoria

22h10 - Di conseguenza, il leader cambia: la Porsche n. 6 prende il comando!

22h10 - AF Corse n. 83, precedentemente in testa, si ferma

22h08 – La vettura n. 193 (Ferrari Ziggo Sport Tempesta) è sotto inchiesta per mancato rispetto della bandiera gialla

22h07 - In LMP2, la IDEC Sport n°18, con Mathys Jaubert al volante, è rientrata ai box

22h06 - La Iron Lynx n. 60, che era tornata in pista, è purtroppo di nuovo ai box...

22h03 - La leader delle Hypercar, la Ferrari n. 50, è ai box

22:02 – 📊 Ecco la classifica aggiornata dopo 6 ore di gara: 

22h00 - La Ferrari #51 è ai box, così come la Porsche #4 e la Toyota #8.

21h58 - Nella GT3, la BMW n°46 di Rossi è ora in testa!

21h55 - Le Porsche numero 5 e 99 sono ai box, così come la Cadillac numero 311.

21h54 - La Toyota #7 è tornata ai box, così come l'Aston Martin #009.

21h52 - In LMP2, la vettura n. 48 del VDS Panis Racing è ancora in testa

Ore 21:50 – Drive-through per le auto n. 29 e 150 per mancato rispetto della procedura Full Course Yellow

21h49 - L'Iron Lynx No. 60 è di nuovo nel suo box da diversi giri

21h47 - La BMW #20 e la Peugeot #93 si fermano

21:46 – 📊 Ecco la classifica aggiornata: 

21h45 - Auto #29 e #150 sotto inchiesta per non conformità al FCY

21h42 - Di nuovo bandiera verde!

21:40 – Viene attivato il Full Course Yellow! 

21h39 - La Toyota #7 sta attualmente scontando la penalità di 50 secondi per il pit stop.

21h38 - La McLaren n. 95 della United Autosport è ferma nella sezione Mulsanne, prima di Mulsanne!

21h37 - Nella GT3, la Porsche n. 92 in testa si ferma

21h36 - La Cadillac #101 è ai box

21h35 - Attualmente 13° e 15°, la Peugeot n°94 e laAlpine No. 36 fermarsi a turno

21h34 - In LMP2, la vettura del poleman, la numero 29, effettua un pit stop

21:33 – 🔴 50 secondi di stop and go contro la Toyota #7!! La causa è stata l'eccessiva velocità in corsia box. 

21h32 - Nella GT3, la Porsche n. 92 del team Manthey è ora in testa davanti alla NMW n. 46 di Valentino Rossi

21h31 - Anche l'Aston Martin 007 si è fermata

21h30 - Dopo una sosta ai box, la Porsche n. 6 riconquista il quarto posto dietro alle tre Ferrari.

21h29 - Leader in LMP2, il n°49 del VDS Panis Racing è ai box

21:27 – 📊 Ecco la classifica aggiornata: 

21h26 - La Toyota numero 7 supera la Porsche numero 5 prima della seconda chicane a Mulsanne! Sono rispettivamente 13° e 14°.

21h24 - In LMP2, la IDEC Sport n°18 rientra ai box

21:22 – La Porsche n. 6 sfrutta la sosta della n. 83 dell'AF Corse per prendere il comando!

21h21 - Nella GT3, la Lexus n. 78 dell'Akkodis ASP, ancora nella top 3, si è fermata

21h19 - "È difficile. C'è una grande battaglia, non c'è stata la safety car. Mi sembrava che il nostro ritmo fosse lento, scivolavo molto. Bisogna stare attenti alle gomme. Non so perché la pista sia così lenta, ma la conosco molto bene.", afferma Sébastien Bourdais, conducente della Cadillac n. 38

21h18 - Adesso è ilAlpine Il n. 35 si è fermato, il carburante è stato rimesso nella A424

21h17 - Anche la Toyota #8 e la Porsche #4 si fermano.

21:16 – La Ferrari #50, leader della corsa, è ai box

21h15 - Anche la Cadillac #311 e la Porsche #5 si sono fermate.

21h14 - Lo stesso vale per la Toyota n. 7, che rientra ai box per la seconda volta in pochi minuti.

21h13 - La Ferrari numero 51, seconda provvisoria, è ai box

21h12 - Paul-Loup Chatin supera Jenson Button nella Mulsanne Race!Alpine #35 è ora 14°, davanti alla Cadillac #38

21h09 - La BMW WRT #20 fa un'altra tappa, così come la Toyota #7

21h08 - La #60 Iron Lynx è finalmente tornata in pista! La Mercedes-AMG GT3 è ora a 28 giri di distanza!

21h06 - Le vetture n. 5 e n. 150 sotto inchiesta da parte dei commissari per un incidente alla curva 3

21h05 - La Cadillac #38 e la BMW #15 sono ai box

21:02 – 📊 Dopo cinque ore di test, ecco la classifica aggiornata!

21h01 – Valentino Rossi ai box, si ferma anche François Hériau.

20h59 – In testa alla classifica LMP2, Nick Yelloly si ferma a bordo della vettura n. 43.

20h58 – In testa alla classifica GT3, Valentino Rossi è ancora davanti alla Vista AF Corse n°21 di François Hériau.

20h56 – È il turno della Cadillac n. 12 di fermarsi. Esce al 15° posto.

20h55 – Ora con più di 20 giri di ritardo, il team Iron Lynx spera di tornare in corsa per il numero 60.

20h52 - IlAlpine #36 in pit lane! Anche la Cadillac #101 è ferma.

20h50 – 61° e ultimo in classifica, l'Iron Lynx n. 60 avrebbe un problema con la cinghia dell'alternatore che si è rotta e ha danneggiato una tubazione dell'olio.

20h48 – La Peugeot n. 94 continua la sua strategia non convenzionale e si ferma ai box.

20h47 – Anche Felipe Drugovic, pilota della Cadillac n. 311, ha condiviso i suoi sentimenti.
"Non siamo veloci come avremmo voluto rispetto ad alcuni degli altri, ma abbiamo lottato. Domani mattina dovrebbe arrivare la nostra macchina. L'ho riportata intatta, il che è importante in questa fase della gara. Vedremo cosa succederà domani mattina."

20h45 – Pilota delAlpine N. 35, Charles Milesi ha parlato dopo alcune ore di calvario:
Le prime ore non sono state facili per noi. Abbiamo dovuto fare un drive-through dopo sole due ore di gara perché eravamo troppo veloci all'ingresso dei box. Poi abbiamo avuto qualche difficoltà a far lavorare le gomme nella finestra giusta, soprattutto quelle anteriori: perdono molta temperatura, quindi abbiamo faticato a metterle nel range giusto. Sembra che stiamo facendo un po' fatica. Vedremo come si evolverà la situazione.

20h43 – Jamie Chadwick cede il passo a Mathys Jaubert sulla vettura numero 18 iscritta da IDEC. L'equipaggio è decimo in LMP10.

20:39 – Laurens Vanthoor fa un giro dalla testa della corsa. La Ferrari numero 50 passa in testa.

20h37 – Cambio gomme per Kubica che rimane in macchina.

20:35 – Robert Kubica ora rientra ai box! Il leader lascia il posto a Laurens Vanthoor e alla sua Porsche n. 6.

20h34 – 📊 Prima di queste tre fermate, ecco la situazione della classifica dopo 4 ore di guida.

20h32 – La Toyota #8 e la Porsche #4 sono ai box.Alpine Anche il numero 35 è immobilizzato.

20h31 – Antonio Giovinazzi, che ha ceduto il posto ad Alessandro Pier Guidi sulla Ferrari n. 51, si ritiene soddisfatto di questa fase della gara. "La macchina andava bene. Penso che la ripresa dopo la partenza sia stata buona, ma c'è ancora molta strada da fare. Finora, tutto bene."

20h30 – La Porsche numero 5 si è fermata ed è ripartita al 14° posto.

20:28 – Leader, la Ferrari #50 guidata da Antonio Fuoco si ferma in curva!

20h26 – Anche la Toyota n. 7 e l’Aston Martin n. 009 si fermano.

20:25 – La Ferrari #51 rientra ai box!

20h24 – Attualmente 18°, la Cadillac n°101 vede Filipe Albuquerque dare qualche spiegazione sulle difficoltà della sua squadra in pista:

È un vero piacere guidare questa macchina, e guidarla a Le Mans. È piuttosto buona. Onestamente, credo che il problema più grande oggi siano le zanzare. Ce ne sono tantissime sul parabrezza. Posso dirti che negli ultimi tre giri non si vede molto bene. Non è piacevole. La macchina era molto buona. Un po' sottosterzante per me, ma facile da gestire. Non credo che siamo così lontani. È stato un peccato nel primo stint, ma ora dobbiamo trovare il ritmo.

20h22 – Altre fermate per le Hypercar! La Cadillac numero 12 e la BMW numero 15 sono immobilizzate.

20h21 – Grazie ai pit stop, Sarah Bovy è addirittura passata in testa alla categoria GT3!

20h20 – 📊 Nella categoria GT3, anche la classifica è degna di nota prima delle tappe attuali. La #21 di Vista AF Corse è in testa grazie ad Alessio Rovera, il cui equipaggio include il francese François Hériau, mentre Valentino Rossi è al secondo posto. Sarah Bovy guida le Iron Dames al terzo posto.

20h17 – A questo punto, le tre Ferrari occupano nettamente i primi tre posti della classifica. La numero 50 è in testa davanti alla numero 83 e alla numero 51.

20h14  – Robert Kubica esce vittorioso dal suo testa a testa con Antonio Giovinazzi. La vettura numero 83 rimane seconda.

20h12 – 📹 Il momento clou di quest'ultima ora: rivivi in ​​video la sfida a tre tra Ferrari e Porsche!

20h11 – La Porsche n. 5 prende il comando sulla Peugeot n. 94. L'hypercar tedesca è provvisoriamente 14a dietro la n. 4. La n. 6, tuttavia, è ancora al quarto posto.

20h08 – Tre LMGT3 sono molto vicine e potrebbero darsi battaglia. Sono i numeri 31, 81 e 95.

20h05 - IlAlpine La vettura numero 36 di Jules Gounon prende il comando sulla Proton numero 99 di Nicolás Varrone in un duello serrato! Il francese è 12°.

20h04 – 📊 Un aggiornamento sulla classifica dopo quattro ore di gara.

20h02 – Penalità di 5 secondi inflitta all'AF Corse n°83! L'equipaggio dovrà pagare la penalità al prossimo pit stop.

20h01 – Come ampiamente previsto, la Ford #88 è ufficialmente la prima vettura a ritirarsi dalla 24 Ore di Le Mans.

VIDEO – Una Ford Mustang si schianta contro il muro a Tertre Rouge

20h00 – La Peugeot n. 94, provvisoriamente 2a, è rientrata ai box con l'indicatore di energia vuoto.

19h58 – Continua la lotta nel traffico tra la Porsche #6 e la #83 dell'AF Corse, mentre Antonio Giovinazzi resta all'erta non lontano.

19:56 – Tre auto in testa, tre affiancate! Laurens Venthoor esce in testa da questa battaglia davanti alla #83 di Kubica e alla #51 di Antonio Giovinazzi. Che duello per il terzo posto!

19h55 – ⚠️ Raffaele Marciello e la BMW n°15 sotto inchiesta per rilascio non sicuro.

19:54 – La Porsche n. 6 riprende il comando sulla n. 83 di AF Corse ai box! Laurens Verthoor esce terzo, ma prende praticamente il comando!

19:53 – ⚠️ Drive Through per LMP2 n. 25 attualmente 36°

19:52 – Le due Hypercar in testa alla gara entrano ai box.

19:50 – La vettura n. 83 dell'AF Corse di Robert Kubica prende il comando della classifica generale davanti alla Porsche n. 6 di Laurens Vanthoor che rimane in contatto!

19h45 – ⚠️ Drive Through per le Porsche #5 di Mathieu Jaminet e la #24 iscritta da Nielsen Racing. Nel frattempo, la #5 cambia pilota, passando a Michael Christensen. Anche la Porsche cambia tutti e quattro gli pneumatici.

19:43 – La Toyota n. 7 di Kamui Kobayashi ha provato a sorpassare la BMW #15 di Raffaele Marciello all'uscita dei box, ma senza successo.

19h41 – Le Ferrari n. 50 e 51 rientrano ai box. Anche la BMW n. 20 si ferma.

19:40 – 📊La classifica provvisoria dopo poco più di 3 ore e mezza di gara

19h39 – Robert Kubica è sotto inchiesta.

19h38 – Valentino Rossi prende il volante della BMW #46

19:36 – ⚠️ Drive Through perAlpine #36! Questa decisione potrebbe benissimo sostituire la penalità "stop and go" ricevuta in precedenza. D'altra parte, ilAlpine Il pilota #35 mantiene la penalità di 5 secondi per lo stop and go.

19h35 – Drive Through per la McLaren #59. La penalità è stata comminata a causa di un rilascio non sicuro nella corsia box.

19h33 – Da notare che l'Aston Martin Vantage numero 10 ha perso tre giri durante il pit stop. Il team ha dovuto risolvere un problema al motore. Ora è 61° in classifica generale.

19:32 – 🟢 Viene revocata la bandiera gialla per il percorso completo.

19:30 – Anche la Oreca 07-Gibson n. 25 si è scontrata con la RLR MSport n. 16! I detriti rimasti in pista avrebbero potuto causare l'attivazione della bandiera gialla Full Course.

19:25 – 🟡 Giallo a tutta velocità! Tutti i veicoli sono limitati a 80 km/h.

19h24 – Anche la LMP2 n. 24 della Nielsen Racing, ultima nella sua categoria, è sotto inchiesta per lo stesso motivo.

19:22 – La Slow Zone viene rimossa nella Zona 3, mentre Mathieu Jaminet è sotto inchiesta nella Porsche n. 5 per non averla rispettata quando era attiva.

19h21 – La Ford Mustang #88 è ancora ferma in una via di fuga, con la ruota posteriore sinistra praticamente mancante.

19:18 – La Oreca 07-Gibson n. 25 dell'Algarve Pro Racing è danneggiata! Matthias Kaiser sembra essere caduto, anche se non è stata ancora fornita alcuna spiegazione.

19h16 – Giammarco Levorato ha perso il controllo della sua auto e di una ruota nell'incidente. L'italiano ha lasciato dietro di sé alcuni detriti.

19:15 – La Zona 3 passa alla modalità Zona Lenta

19:12 – 🟡 La Ford Mustang #88 commette un errore! Giammarco Levorato causa doppia bandiera gialla!

19h09 – 💬 Will Stevens parla della partenza delle Cadillac di testa e di come si sta evolvendo la gara per il team americano.

Penso che siamo partiti bene, decisamente in modo pulito. Abbiamo staccato bene le Porsche al via, ma alla terza sosta abbiamo perso un po' di tempo a causa del traffico in uscita dai box davanti a noi, che ci ha bloccato. Ora dobbiamo solo ritrovare il nostro ritmo e tornare al passo originale, e dovremmo essere a posto. Il degrado delle gomme è buono.

19:02 – 📊La classifica provvisoria dopo tre ore di gara 

19h00 - Laurens Vanthoor rientra ai box con la Porsche n. 6, che era praticamente in testa. La Ferrari n. 50 riprende il comando davanti alla n. 6.

18h59 - L'Aston Martin numero 10 del Racing Spirit of Léman è rimasta ai box per un problema attualmente sconosciuto. Era in testa alla gara nelle prime ore.

18h57 - La Toyota #8 di Brendon Hartley rientra ai box, così come la Porsche #4 di Nick Tandy.

18h55 - Nella LMGT3, la #78 Akkodis è in testa con Arnold Robin al volante, davanti alla #77 Proton di Bernardo Sousa e alla #46 WRT di Ahmad Al Harthy.

18h53 - La Porsche numero 6 ha ampliato il suo vantaggio sulla numero 5, che ora era a più di tre secondi di distanza. Mathieu Jaminet è poi rientrato ai box, così come la Ferrari numero 51, la Cadillac numero 311 e la BMW numero 15.

18h50 - La Ferrari n. 50 rientra ai box per fare rifornimento e cede temporaneamente la leadership alla Porsche n. 6, davanti alla Porsche n. 5 e all'altra Ferrari ufficiale, la n. 51.

18h49 - Antonio Giovinazzi si è classificato al 4° posto sulla Cadillac n. 311 di Felipe Drugovich.

18h47 - La ruota della Toyota n. 7 di Kamui Kobayashi si blocca mentre esce largo alla Mulsan. Il giapponese perde qualche secondo.

18:44 – La classifica provvisoria 

18:42 – Mathieu Jaminet perde il secondo posto! Il francese è stato bloccato dalla Kessel di Kimura e ha lasciato passare l'altra Porsche, la numero 6 di Laurens Vanthoor. 

18:42 – 💬​Jack Aitken soddisfatto del suo primo periodo sulla Cadillac Whelen #311: Sono molto contento. Siamo riusciti a partire bene, che era la cosa più importante. Siamo riusciti a recuperare terreno e siamo in gioco. Non c'è molto altro da fare se non continuare a migliorare il bilanciamento della vettura, perché possiamo sicuramente fare meglio in alcuni aspetti. Finora, le sensazioni sono buone.

18h39 - Robert Kubica (Ferrari n. 83 di AF Corse) è entrato nella top 10 sorpassando la Cadillac n. 12 di Will Stevens, in pista fin dall'inizio.

18h38 - La Porsche n. 6 minaccia la sua gemella, la n. 5. Laurens Vanthoor ha attualmente il ritmo migliore in pista.

18:34 - LA FERRARI PRENDE IL COMANDO! La vettura numero 50 prende il comando sul rettilineo principale di Indianapolis. La Porsche numero 5 ha chiaramente un ritmo più lento, ma non molla. 

18:33 – Duello al comando! Antonio Fuoco (Ferrari n. 50) è incastrato nello scarico di Mathieu Jaminet (Porsche n. 5). Il francese rischia di perdere la testa della corsa.

18h30 - La Ferrari n. 51 ha sfiorato la collisione con la VDS Panis Racing (LMP48) n. 2.

18h28 - La Peugeot n. 93 ha appena effettuato la sua quarta tappa e si trova all'ultimo posto.

18h25 - 📊​ La classifica provvisoria delle Hypercar

18:23 – 💬 Ferdinando d'Asburgo:« È sempre bello iniziare la gara, la macchina era buona, stiamo solo cercando di trovare il nostro ritmo, ma il feeling era buono. Sono riuscito a fare un triplo stint con le gomme, e questo è un bene."

18h22 - La Ferrari #51 supera la BMW #15 e si classifica al 6° posto.

18:21 – 💬Julien Andlauer (Porsche n°5) dopo il suo periodo di successo:  "Tutto sta andando come speravamo. Siamo riusciti a completare un triplo stint con il primo set di gomme. Il ritmo è buono, ma non possiamo mollare. Dobbiamo continuare così, prendendoci cura delle gomme e della macchina."
Non è stato facile gestire le vibrazioni degli pneumatici nell'ultimo stint, così come il grip da gestire in accelerazione.

18h19 - Una Peugeot in testa! Malthe Jakobsen è provvisoriamente in testa... con una sosta in meno rispetto agli inseguitori.

18:18 – 📻 Si chiede alle Cadillac di mantenere la loro posizione, la numero 12 davanti alla numero 38.

18:15 – Lieve contatto tra la numero 1 e la numero 12, ma Giovinazzi riesce a fare un sorpasso superbo all'esterno di Stevens. Bamber ora minaccia l'altra Cadillac. 

18h13 - Kevin Estre e Nick Tandy rientrano ai box con le Porsche numero 6 e 4. Laurens Vanthoor sostituisce il francese.

18h11 - Felipe Drugovich ha preso il posto di Jack Aitken sulla Cadillac numero 311, il che significa che non gareggerà nel GP del Canada di F1! Scherzi a parte, il brasiliano era stato indicato come sostituto. Lance Stroll se non si fosse ripreso in tempo dall'infortunio alla mano.

18h09 - Pit stop per il leader: Julien Andlauer cede il passo a Mathieu Jaminet. In Ferrari, Giovinazzi prende il volante della vettura numero 51 al posto di Calado.

18:05 – ⚠️ 5 secondi di stop and go per ilAlpine N. 35, meno penalizzato del suo gemello. 

18:05 – ⚠️Penalità di 20 secondi per stop and goAlpine La numero 36 ha superato il limite di velocità nella corsia box. Anche la numero 35, oggetto della stessa indagine, rischia una pesante penalità. 

18h02 - Alla Cadillac, la vettura numero 38 rientra ai box per rifornimento e cambio gomme. Earl Bamber emerge temporaneamente al 18° posto.

18:01 – La classifica dopo due ore di gara

17h59 - La vettura numero 10 del Racing Spirit of Léman torna ai box dopo essere stata in testa nella LMGT3. In LMP2, Théo Pourchaire è riuscito a risalire fino al quarto posto, prima di rientrare anche lui ai box.

17h55 - Neel Jani (Porsche Proton Competition n°99) ha perso due posizioni contemporaneamente a favore della Porsche n°4 e della Toyota n°7.

17h53 - Da notare che due auto sono sotto inchiesta per "segnalazione del peso del conducente": la #101 e la #13.

17:51 – 📊 Dopo 1 ora e 51 minuti di gara, i primi 16 sono racchiusi in un minuto: si preannuncia un buon inizio di gara!

17h49 - Continua il duello per la leadership tra Nielsen e Andlauer. Il danese ha guadagnato 2.2 secondi nell'ultimo giro... Sta davvero risparmiando le energie, come gli aveva consigliato il suo ingegnere?

17h47 - Le Cadillac sono in forze... appena fuori dal podio. La Whelen numero 311 è ora in posizione migliore (4a), davanti alla numero 12 e alla numero 38.

17h45 - Un duello francese si volge al peggio nella GT3: Célia Martin (Iron Dames n°85) e François Heriau (Vista AF Corse n°21) sono sotto inchiesta dopo una collisione che ha mandato in testacoda la quarantenne.

17h41 - La Ferrari numero 50 si è rapidamente avvicinata alla Porsche numero 5 di Julien Andlauer, guadagnando quasi due secondi in un giro. Ma la Ferrari ha preferito andare sul sicuro:

L'ingegnere di pista di Nicklas Nielsen gli dice che la priorità è "controlla la distanza dalla macchina dietro", vale a dire la Porsche n. 6, vale a dire la Porsche n. 5", viene detto a Nielsen.

17h40 - Al Harty ha perso la testa della classifica GT3 contro la vettura n. 10 Racing Spirit of Léman di Valentin Hasse Clot.

17:38 – 🎾​ Roger Federer è stato il tennista titolare della giornata, davanti a un pubblico infernale.

Foto: Rolex

17h37 - La BMW M4 #46 di Valentino Rossi guida la LMGT3 con Ahmad Al Harthy al volante per il momento.

17h34 - La Ferrari numero 83 e la Porsche numero 4 si sono fermate ai box. La prima è uscita 10a dopo uno stint di 13 giri, mentre la numero 4 era 15a.

17h32 -  La Ferrari n. 50 conquista virtualmente il secondo posto, superando la Porsche n. 6. Le 499P italiane raggiungono velocità di punta impressionanti sul rettilineo di Mulsanne. In LMP2, la vettura IDEC Sport n. 28 ha ricevuto una penalità di cinque secondi.

17h31 - Le Porsche numero 4 e 6 rientrano ai box. La Ferrari numero 83, invece, rimane in pista e prolunga la sosta: completerà 13 giri, proprio come nel primo stint.

17h30 - Verso una doppia penalizzazione per il Alpine Dopo l'eccesso di velocità della vettura #36 ai box, la #35 è sotto inchiesta per lo stesso motivo.

17h28 - Sono ancora attese quattro vetture per la loro seconda tappa nella categoria Hypercar: le Porsche n. 6 e 4, la AF Corse n. 83 e la Peugeot n. 94.

17h26 - Nuovo giro di pit stop per le Hypercar: la Porsche #5, la Cadillac Whelen #311, la Ferrari #51 e la Toyota #8.

17h23 - La #50 supera la Cadillac #12: è praticamente la seconda posizione in palio. D'altra parte, laAlpine #36 è sotto inchiesta per aver superato il limite di velocità nella corsia dei box.

17h22 - Le Cadillac #12 e #38 sono entrate ai box solo per il rifornimento. Anche la Ferrari #50 e la BMW #20 sono entrate nella corsia box, così comeAlpine n ° 36.

17:21 del mattino – 🇫🇷Nella categoria LMP2, Tom Dillmann è ancora in testa al volante della vettura n. 43 dell'Inter Europol Competition.

17:18 – 🇫🇷​ Nessuna fortuna per Mako! Il pilota della #36 prova a superare Mike Conway, ma il pilota della Toyota #7 mantiene il vantaggio e Phil Hanson (Ferrari #83 di AF Corse) ne approfitta per infilarsi all'interno e sorprendere ilAlpineFred Makowiecki è 14°, davanti all'altra A424, la numero 35.

17h17 - Ben Keating riceve una penalità di 10 secondi dopo la collisione con Custodio Toledo.

17h16 - Earl Bamber cade: Jack Aitken (Cadillac Whelen n. 311) gli sottrae il 5° posto.

17h14 - Bastava parlarne per farlo risalire in classifica: Kevin Estre ha appena superato Earl Bamber e si ritrova quarto. Nel frattempo, Julien Andlauer (Porsche n. 4), ancora in testa, ha superato la prima chicane.

17h12 - Kévin Estre è quinto e si avvicina alla Cadillac n. 38, che lo precede di solo un secondo. Che inizio di gara per il francese! Ricordiamo che la Porsche n. 6 è stata squalificata dalle qualifiche per essere stata pesata al di sotto del peso consentito. Estre, pole-sitter nel 2024, e i suoi compagni di squadra sono partiti 21esimi e ultimi nella categoria Hypercar.

17h09 - Contatto tra la vettura numero 33 di Ben Keating e la GT150 numero 3 di Toledo. Questa è la Ferrari guidata anche dal pilota francese Lilou Wadoux. Custodio Toledo è andato in testacoda, per poi proseguire.

17h07 - ilAlpine La vettura #35 ha perso un'ulteriore posizione a favore della Ferrari #83 AF Corse di Phil Hanson.

17h05 - I due Alpine sono attualmente fuori dalla top 10. Il n. 36 è al 12° posto, due posizioni davanti al n. 35.

17:03 – Classifiche provvisorie dopo un’ora di gara

 

17h02 - Nielsen ha superato la Cadillac n. 38 guidata da Bamber, classificandosi al terzo posto.

17h00 - L'incidente della United n°22 e della Ferrari di Ziggo Tempesta nel video:

16h59 - Di Resta torna ai box dopo l'incidente. È il primo duro colpo per la Peugeot in questa gara.

16:57 – 💥 La Peugeot n. 93 è uscita di pista sul primo rettilineo delle curve Porsche! Paul di Resta ha perso il controllo e ha perso il cofano posteriore dopo aver toccato il posteriore sinistro.

16h55 - Théo Pourchaire supera PJ Hyett per il 7° posto in LMP2.

16h53 - James Calado ha superato Kevin Magnussen, piazzandosi all'ottavo posto. Alla Cadillac, la 101 si è fermata per controllare la parte anteriore dell'auto.

16h50 - Julien Andlauer ha ripreso il comando della gara davanti a Will Stevens ed Earl Bamber dopo la sosta ai box della vettura numero 4. La Cadillac numero 101 è rientrata ai box.

16h48 - Grande lotta a tre tra Felipe Nasr (Porsche n°4), Ferdinand Habsburg (Alpine N. 35) e Mike Conway (Toyota N. 7) per il 10° posto. Il britannico ha superato l'austriaco.

16h46 - Il caos è scoppiato alla Dunlop, dove David Heinemer Hansson (United Autosports n. 22) e Chris Froggatt (Ziggo Ferrari n. 193) si sono scontrati. Gli altri piloti sono riusciti a evitare le due vetture, che poi si sono allontanate.

16h45 - Dopo il primo turno di pit stop, Tom Dillmann è in testa alla classe LMP2 dell'Inter Europol Competition.

16h42 - Molte hypercar sono ai box. Felipe Nasr è in testa alla gara con la Porsche n. 4, davanti a Phil Hanson con la Ferrari n. 83 di AF Corse e Loïc Duval con la Peugeot n. 94.

16h40 - Si conclude anche nella LMGT3, con Hawksworth che cede la leadership a Dennis Olsen sulla Ford Mustang n. 88 della Proton Competition.

16h39 - Prime tappe nella categoria Hypercar con le due Cadillac dell'Hertz Team JOTA, la BMW n°20, laAlpine #36, Toyota #7 e Cadillac #101.

16h38 - 💬 Mathias Beche dopo il suo primo stint: "Tutto è andato bene. Abbiamo seguito il piano che ci eravamo prefissati: impostare il ritmo senza danneggiare troppo le gomme perché la pista è verde a causa della pioggia di venerdì. Abbiamo parecchi danni alle gomme, quindi dobbiamo stare attenti. Siamo passati ai box prima di imbatterci nel traffico, quindi è perfetto!"

16h37 - Jack Hawksworth è ora al comando della LMGT3 sulla Lexus Akkodis n. 78.

16:35 – Kévin Estre ha appena segnato il giro più veloce della gara in 3:28.125.

16h34 - Anche in LMP2 avvengono i primi cambi di pilota. Rodrigo Sales sostituisce Mathias Beche alla TDS Racing.

16h33 - I primi pit stop si svolgono nella classe LMP2. Tom Dillmann eredita la leadership di Inter Europol Competition.

16h30 - Aggiornamento della classifica dopo 30 minuti di gara:

16h29 - Andlauer è in testa alla gara con un vantaggio di sette secondi.

16h28 - Felipe Nasr è anche molto vicino alla Cadillac di Earl Bamber.

16h26 - Il traffico inizia a farsi teso. Kevin Estre è già rientrato nella top 10 con la Porsche n. 6. Il francese è ottavo, essendo partito ultimo nella sua categoria.

16h25 - Earl Bamber è all'inseguimento di Will Stevens per il secondo posto;

16h24 - Le prime Hypercar sono nel traffico.

16h23 - I due sorpassi consecutivi di Jack Hawksworth hanno portato la Lexus n. 78 al secondo posto nella classe LMGT3.

16h21 - 📻 Théo Pourchaire: "Sto facendo del mio meglio, guido al meglio delle mie possibilità, ma continuo a slittare ovunque, non capisco. Gli altri sembrano avere più grip."

16h20 - Harry Tincknell è arrivato 38° con l'Aston Martin Valkyrie numero 007. Il britannico si è fermato a causa di una sospetta foratura lenta.

16h19 - Per vivere o rivivere l'inizio della 24 Ore di Le Mans 2025, clicca qui:

VIDEO – Rivivi la partenza della 24 Ore di Le Mans 2025

16h17 - Julien Andlauer continua a spingere, ora con tre secondi di vantaggio su Will Stevens. L'Aston Martin Valkyrie numero 007 è già ai box.

16h15 - Il poleman della LMP2, Mathias Beche, è in testa con un vantaggio di oltre cinque secondi su Louis Delétraz (AO by TF).

16h14 - Nella LMGT3, sul podio alle spalle di Mattia Drudi salgono Kelvin van der Linde (BMW n°46) e Maxime Martin (Mercedes n°61).

16h12 - Nella LMP2, Théo Pourchaire è 12° per Algarve Pro Racing, seguito da André Lotterer (IDEC Sport n°18).

16h09 - La Cadillac n. 101 del Wayne Taylor Racing sembra essere in difficoltà mentre Ricky Taylor scende al 19° posto.

16h07 - I Alpine calo in classifica. La n. 35 è ora 12a, la n. 36 è 14a. Le Peugeot sono 16a e 18a.

16h05 - Il primo round si è svolto in modo tranquillo e non si sono verificati incidenti.

16h04 - Julien Andlauer ha già più di due secondi di vantaggio alla fine del primo giro!

16h03 - Non ci sono cambiamenti nella leadership in LMP2 o LMGT3. TDS Racing e Heart of Racing rimangono al vertice di queste categorie.

16:01 – Julien Andlauer prende il comando della corsa alle Hunaudières!

16:01 – Will Stevens mantiene il comando alla prima curva, Julien Andlauer conquista il secondo posto sulla Porsche n. 5.

16:00 – 🟢 È iniziata la partenza della 93a edizione della 24 Ore di Le Mans!

15h56 - Cambio pilota alla partenza sulla Porsche n. 6: alla fine è Kévin Estre a prendere il volante della 963 al posto di Laurens Vanthoor.

15h50 - Roger Federer dà il via alla 24 Ore di Le Mans 2025! Le 62 vetture partono per il giro di formazione.

15h41 - Due leggende sulla griglia di partenza: Valentino Rossi, che partecipa per la seconda volta alla 24 Ore di Le Mans sulla BMW n. 46 nella classe LMGT3, e Roger Federer, partente di questa 93a edizione.


15h31 - La Formula 1 non si ferma questo fine settimana: domenica si correrà la 24 Ore di Le Mans. Guarda il video qui sotto per scoprire cosa c'è in palio per questo decimo round della stagione:

15h19 - Zak Brown ha parlato con AUTOhebdo dopo la conferenza stampa in cui sono stati annunciati i dettagli esatti dell'impegno della McLaren nel settore Hypercar a partire dalla stagione 2027.

🎥 Zak Brown, la sete della Tripla Corona

15h04 - Nella categoria LMP2, la vettura IDEC Sport n. 18 del trio André Lotterer, Jamie Chadwick e Mathys Jaubert partirà dalla 14a posizione nella sua categoria.

14h58 - 🌨️ Il cielo è molto grigio sopra Le Mans all'una del mattino. La pioggia, però, non è imminente.

14h46 - Pierre Fillon, presidente dell'Automobile Club de l'Ouest (ACO), accompagna Roger Federer, partente della 93a edizione, a fare un giro del circuito.

14h39 - Questo fine settimana è stata anche l'occasione per Genesis di mostrare un po' di più il suo programma Endurance. Guarda il nostro video reportage con Cyril Abiteboul, André Lotterer e Jamie Chadwick:


14h27 - ???? Philippe Sinault (direttore della squadra Alpine) al microfono del canale L'Equipe: « Saremo pazienti. Ci sarà una dura battaglia davanti. Non siamo i favoriti, quindi cercheremo di rimanere sulla strada giusta e di vedere a che punto siamo domattina. »

14h25 - Parlando con L'Equipe, Antonello Coletta ritiene che la Ferrari non sia la favorita per succedergli. Il responsabile del programma endurance della casa italiana vede Toyota e Porsche come le principali contendenti alla vittoria.

14h16 - Questa settimana della 24 Ore di Le Mans è stata ricca di annunci. Sabato mattina, la McLaren ha presentato il suo prototipo per la gara nella categoria Hypercar della WEC in 2027.

McLaren svela la sua Hypercar per la 24 Ore di Le Mans

14h10 - Scopri la lista dei piloti che prenderanno parte alla 24 Ore di Le Mans 2025 tra meno di due ore:

Quali piloti prenderanno il via alla 24 Ore di Le Mans 2025?

14:00 – 👋🏻 Ciao a tutti, benvenuti su AUTOhebdo per il commento in diretta della 24 Ore di Le Mans 2025.

di Cyprien Juilhard, Michaël Duforest, Medhi Casaurang-Vergez, Baptiste Galipaud, Mathieu Chambenoit, Valentin Glo.

LEGGI ANCHE > 24 Ore di Le Mans: che meteo ci aspetta questo fine settimana?

Negozio Autohebdo / Saldi Flash

Vedi il negozio

Commenta questo articolo! 6

Leggere anche

commenti

6 Commenti)

J

Jocelyn

16/06/2025 alle 10:29

Il valore del lavoro dei vincitori merita rispetto, ma che dire delle 3 vittorie consecutive della FERRARI, quando al via ci sono 21 vetture che dovrebbero avere prestazioni equilibrate? Per quanto ne so, PORSCHE PEUGEOT TOYOTA ALPINE BMW, ecc., sono team di altissimo livello e si ritrovano a svolgere il ruolo di promotori. Congratulazioni a tutti i team per averci fatto sognare con la loro dedizione.

P

PIL

15/06/2025 alle 05:57

Già il BOP al massimo livello lascia un retrogusto sgradevole, ma che un intervento della safety car riduca a zero un vantaggio costruito in pista in quasi 12 ore è profondamente antisportivo. Quindi lo spettacolo c'è, le auto sono bellissime anche se visivamente un po' troppo vicine, ma non sono d'accordo al 100%.

B

Bop

15/06/2025 alle 05:36

Conoscevamo il BoP già prima della settimana, un vantaggio innegabile per la Ferrari. Abbiamo visto la spudorata pressione delle Rosse durante le qualifiche. Ci ritroviamo con 3 Rosse davanti dopo 13 ore e 30 minuti di gara: perché far entrare tutti questi costruttori solo per poi snaturare la gara???

M

max

14/06/2025 alle 11:43

Grazie AUTOhebdo per avermi fatto vivere la 24 Ore di Le Mans in diretta... Chiaro, preciso, sicuramente il miglior media francese sul motorsport. Forza Ferrari

A

Alain Féguenne (Lussemburgo)

14/06/2025 alle 08:57

Ferrari ora... davanti...? E se Sébastien avesse ragione, che la Ferrari avesse truccato le qualifiche per evitare di essere sanzionata... per la gara...? So che le regole sono fatte per essere aggirate... ma non molto... sportivamente...!! 😎👀🤔

A

Alain Féguenne (Lussemburgo)

14/06/2025 alle 07:11

Dopo più di 3 ore di gara, la Ferrari davanti, due Porsche dietro, e un'altra Ferrari……..in 4a posizione……..per il momento……… Cadillac per il momento…. dietro, Alpine in difficoltà…… per il momento, e Peugeot completamente…… in un buco…………!!!!! Per vedere…… il resto….!?

Scrivi una recensione