Dopo due giorni di pesatura, verifiche tecniche e una straordinaria corsa nel centro città, è il momento delle 62 vetture iscritte alla 24 ore di Le Mans per affrontare il circuito per la prima volta, con il Test Day. Suddiviso in due sessioni (10:13-15:30 e 18:30-XNUMX:XNUMX), la giornata è essenziale per convalidare le linee guida di assetto in vista dei test e delle qualifiche di mercoledì e giovedì.
24 Ore di Le Mans 2025
Rivivi il giorno del test in testo live
18:30 – 🏁 La direzione gara sventola ufficialmente la bandiera a scacchi! Grazie per averci seguito tutto il giorno. Tutti i commenti e i feedback di questa giornata di test della 24 Ore di Le Mans saranno disponibili sulla vostra rivista, in formato digitale da lunedì alle 20:XNUMX e in edicola mercoledì.
18h28 - È quindi Toyota che ha concluso con il miglior tempo di questa giornata di test, un 3:26.246 ottenuto da Brendon Hartley nei minuti iniziali della sessione pomeridiana. Le squadre avranno ora due giorni per analizzare i dati prima di tornare in pista mercoledì per le prime prove libere.
18:24 – 🔴 BANDIERA ROSSA 🔴 La sessione pomeridiana si conclude quindi un po' prima del previsto, una delle Mercedes-AMG ha commesso un errore in uscita dalle curve Porsche.
18h15 - 🟢 La sessione riprende per gli ultimi quindici minuti. Un'occasione per vedere qualche volta crollare?
17h55 - 💥 È stato Giorgio Roda a schiantarsi al volante della Proton Competition Oreca LM P2 n. 11 alla curva di Indianapolis.
17:53 – 🔴 BANDIERA ROSSA 🔴 La seduta viene interrotta per la seconda volta.
17h52 - Dopo aver visto i tempi dei due Alpine cancellato in precedenza nella sessione per eccesso di velocità ai box, Mick Schumacher ha appena piazzato la vettura n. 36 in quarta posizione, a un secondo dal miglior tempo.
17h32 - Stiamo entrando nell'ultima ora di questa giornata di test della 24 Ore di Le Mans. Le Porsche stanno ora entrando in gara, con il quarto tempo più veloce per la vettura numero 6 di Kevin Estre, pole-sitter dello scorso anno, e la quinta prestazione più veloce per Nick Tandy sulla numero 4.
17h17 - 🛠️ La BMW conferma che la vettura #20 ha avuto un problema meccanico, sul quale il team WRT sta indagando, dopo che la vettura è tornata in garage.
17h12 - ⚠️ Il Ferrari La LMGT296 numero 3 193 del team Ziggo Sport Tempesta ha appena ricevuto una penalità di cinque minuti con stop-and-go per aver violato i limiti della pista. Eduardo Freitas e il suo team fanno sul serio!
17:10 – ☁️ Come da inizio sessione, a Le Mans il tempo è nuvoloso, con una temperatura dell'aria di 21 °C e una temperatura dell'asfalto di 34 °C. Questo non impedisce ai piloti di stabilire tempi veloci, grazie anche alla riasfaltatura dell'ingresso delle curve Porsche, che consente loro di mantenere una maggiore velocità in entrata.
17:09 – 🟢 Bandiera verde, si riparte!
17h05 - Secondo la direzione della gara, la sessione dovrebbe riprendere presto.
16h53 - L'interruzione è stata causata dalla BMW numero 20 di Sheldon van der Linde: il sudafricano aveva fermato la sua M Hybrid V8 all'ingresso delle Porsche Corners. L'auto è apparsa indenne dalle telecamere di sorveglianza del circuito ed è stata rimossa con una gru.
16:52 – 🔴 BANDIERA ROSSA 🔴 Al momento non è stata fornita alcuna motivazione.
16h32 - Dopo un'ora di sessione, è ancora la Toyota n. 8 a guidare la classifica, davanti a due Ferrari, la n. 51 e la n. 83, che questa mattina hanno fatto segnare il miglior tempo. In LM P2, la n. 22 del team United Autosports è la più veloce, mentre in LMGT3 è la Lexus n. 87 del team Akkodis ASP a essere in testa.
16:24 – ⚠️ La Oreca numero 16 RLR M Sport, che ha fatto segnare il miglior tempo questa mattina, ha dovuto aspettare 30 minuti in più rispetto alle rivali prima di poter scendere in pista questo pomeriggio. Il motivo è stata la presenza di sensori illegali, motivo per cui la direzione gara ha deciso di vietarle la partecipazione nei primi 30 minuti.
16:22 – 🟢 Si torna alle condizioni di bandiera verde.
16:20 – 🟡 ZONA LENTA 🟡 Le auto sono al minimo da Tertre Rouge fino alla prima chicane di Mulsanne. Oggi non abbiamo ancora avuto questo tipo di neutralizzazione, quindi l'autonomia è completa!
16:18 – 📸 Era ovviamente uno scatto atteso, quindi lo condividiamo con voi,Aston Martin Valkyrie e il famoso cartello che indica la rotonda di Hunaudières:
16h14 - La Peugeot La 9X8 n. 94 era stata annunciata come lenta in pista, ma è riuscita a raggiungere la corsia box con Stoffel Vandoorne al volante.
16h00 - Il Test Day è anche un momento molto importante per i debuttanti della 24 Ore di Le Mans, che devono completare dieci giri di pista per convalidare la loro partecipazione. Erano coinvolti 39 piloti, con sei piloti rimasti che non hanno ancora completato l'intero programma. Luca Ghiotto e Nick Boulle (Oreca n. 34), Clemens Schmid (Lexus n. 87), Brenton Boschetto (Mercedes n°63), Lars Kern (Corvette n°13) ed Eduardo Barrichello (Aston Martin n°10) devono ancora completare questo prerequisito.
15h58 - Anche l'Aston Martin n. 009 ha dovuto fare i conti con una fossa di ghiaia nei pressi di Indianapolis, quindi la vernice Full Course Yellow ha consentito di rimuoverla e di ripulire la pista dai detriti.
15:55 – 🟢 Bandiera verde, Ritorno alla normalità per tutti, che possono nuovamente ripartire a tutta velocità sul circuito della 24 Ore di Le Mans.
15h49 - Le auto sono quindi limitate a 80 km/h durante l'intera fase Full Course Yellow, sull'intero circuito.
15:47 – 🟡 CORSO COMPLETO GIALLO 🟡 Un dissuasore di plastica si è staccato in una delle curve, quindi i commissari potranno approfittare di questa opportunità per liberare la pista dai detriti.
15h45 - Dopo un incidente subito durante la prima sessione (vedi foto), l'Oreca n. 34 dell'Inter Europol Competition è tornata in pista, ancora una volta con Luca Ghiotto al volante.
15h37 - 3:26.246 per la Toyota n°8 di Brendon Hartley, il miglior tempo della giornata è stato quindi stabilito nei primi minuti di questa sessione.
15:30 – 🟢 Inizia la seconda sessione della giornata, con tre ore a disposizione dei piloti e dei team.
15h15 - La giornata di test della 24 Ore di Le Mans riprenderà tra quindici minuti, con una seconda sessione di tre ore! Il sole ha ormai lasciato la regione della Sarthe, ma la pioggia non ha interrotto i festeggiamenti per il momento.
13h05 - Ci vediamo alle 15:15 per la sessione pomeridiana, ancora in diretta!
13h03 - Non ci saranno tempi morti per i team o la direzione di gara, ad esempio, durante questa pausa. Un portavoce delle Iron Dames ha confermato che la direzione di gara condurrà un'indagine intorno alle 14:85 sull'incidente che ha coinvolto la Porsche #37 e l'Oreca CLX #XNUMX, che si sono toccate alla curva Dunlop.
13h00 - 🏁 Si conclude questa prima sessione di tre ore, con la Ferrari numero 83 in testa! Le vetture, che si spera saranno 62 dopo l'incidente di Ghiotto, torneranno in pista alle 15:30!
12h59 - Manca ormai meno di un minuto alla fine di questa mattinata studiosa e piuttosto tranquilla, se si esclude l'uscita di pista di Luca Ghiotto, al volante dell'Oreca n°34 dell'Inter Europol Competition nelle prime ore della giornata.
12:50 – 🔊 Non possiamo far altro che consigliarvi di alzare il volume: l'Aston Martin Valkyrie è arrivata a Le Mans!
La colonna sonora di Le Mans 2025.#Aston Martin #ValkyrieHypercar # LeMans24 #Rumorosi pic.twitter.com/Hkqsfxtsu4
— Aston Martin Racing (@AMR_Official) 8 Giugno 2025
12h46 - 💬 Jack Aitken, proprio come Jules Gounon a Alpine, ha guidato per primo la Cadillac n. 311 questa mattina, dato che ora si è diretto a Zandvoort. I due uomini si contenderanno la seconda gara del fine settimana a DTM Prima di tornare a Le Mans domani. Le prime impressioni del britannico: « Come l'anno scorso, la pista era sorprendentemente veloce perché c'erano state gare di supporto e c'era già un po' di gomma. La macchina ha funzionato bene fin da subito. Abbiamo una base di partenza nota dagli anni precedenti e non ci siamo allontanati troppo da essa in questo primo giorno. Sappiamo di avere una macchina forte, quindi è bello iniziare subito e concentrarsi sui dettagli piuttosto che sul quadro generale. Non vedo l'ora di tornare questa settimana per trascorrere più tempo in macchina.
12h33 - Stiamo entrando nell'ultima mezz'ora di test all'inizio della giornata, e i team Hypercar sembrano ora piuttosto concentrati sul passo gara, con tempi superiori ai 3:30. In LM P2, la #16 di RLR M Sport, l'ultima vettura ad aver superato il Pesage questo sabato, è in testa alle discussioni, mentre è la Lexus #87 la prima della LMGT3.
12h22 - Un punto chiave della 24 Ore di Le Mans è, ovviamente, la velocità massima. La BMW numero 20 ha appena stabilito la velocità massima sul rettilineo di Mulsanne. Robin Frijns ha fatto segnare 342,3 km/h.
12h00 - Nessuna pausa pranzo per i team della 24 Ore di Le Mans, che entriamo nell'ultima ora di questa prima sessione di prove libere. Quattro costruttori occupano attualmente le prime cinque posizioni in classifica, mentre le cose partono bene per Aston Martin, con entrambe le Valkyrie nella top 10. La classifica:
11h59 - La direzione gara ha posto sotto inchiesta la Porsche n. 85 delle Iron Dames e la CLX n. 37 Oreca per un incidente alla prima curva. Entrambe le vetture si trovano attualmente in corsia box.
11h53 - Per fare un paragone, Kevin Estre ha conquistato la pole position per la 24 Ore di Le Mans del 2024 in 3:24, quindi mancano ancora tre buoni secondi, ma il tempo di Kubica forse dimostra un primato
11:46 – ⏱️ La Ferrari si sveglia e prende il comando con la numero 83 di Robert Kubica! Il pilota polacco ha fatto segnare un tempo di 3:27.010, 1,9 secondi davanti alla Cadillac n. 311 di Jack Aitken.
11h40 - Questa è attualmente la Toyota GR010 n. 8 di Sébastien Buemi, Brendon Hartley e Ryo Hirakawa hanno completato il maggior numero di giri nella sessione mattutina, venti, appena davanti all'Aston Martin n°009.
11h34 - La direzione gara vuole parlare immediatamente con un rappresentante della BMW #20: qualcosa deve essere andato storto!
11h32 - A metà di questa prima sessione di giornata, la Oreca LM P2 #45 dell'Algarve Pro Racing non ha ancora stabilito un tempo, è l'unica vettura ad averlo fatto. La classifica completa
11:26 – 🟢 La sessione è tornata! Le varie procedure di accorpamento e passaggio di consegne sono state completate, fornendo un buon allenamento per la direzione di gara e per i team in vista della 24 Ore della prossima settimana.
11:14 – 💥 Luca Ghiotto è illeso dopo aver sbattuto contro il muro alla curva kartingLa sua Oreca n. 34 ha ricevuto l'autorizzazione e la direzione gara ha comunicato che la procedura di "fusione", ovvero il passaggio da tre a una Safety Car, potrà iniziare presto.
11h00 - Si conclude la prima ora di questa sessione mattutina, con le tre safety car ancora in pista. Laurens Vanthoor mantiene logicamente il miglior tempo della sessione, e nessuno al momento è in grado di migliorarlo.
10h55 - L'Oreca n. 34 dell'Inter Europol Competition, guidata da Luca Ghiotto, sarebbe stata fermata nei pressi di Indianapolis. L'italiano avrebbe urtato e danneggiato la parte anteriore della sua auto.
10h51 - Le tre safety car sono in pista e possiamo effettivamente vedere i tre gruppi diversi insieme sulla pista.
10:46 – 🟡 Procedura di Safety Car 🟡 La direzione di gara espone doppie bandiere gialle al posto dei commissari di percorso numero 32.
10h41 - Nella top 15 di questa mattina dopo 41 minuti troviamo in testa Porsche, Toyota e Ferrari:
10h31 - È trascorsa mezz'ora al termine di questa giornata di test della 24 Ore di Le Mans e Laurens Vanthoor (Porsche n. 6) detiene ora il miglior tempo con 3:29.002.
10h25 - 🟢 È tornato il regime della bandiera verde
10h23 - 🟡 CORSO COMPLETO GIALLO 🟡 Si è saputo che la Proton n. 11 di Bent Viscaal si era fermata, ma è stato chiaramente dovuto ai detriti presenti sulla pista che si è deciso di neutralizzarla.
10h13 - La Ferrari n. 51 di Alessandro Pier Guidi è attualmente sotto inchiesta per eccesso di velocità in pit lane. Il Test Day serve anche a questo: a perfezionare i riflessi! La stessa indagine è in corso anche per la BMW n. 15 di Raffaele Marciello. Il pilota italo-svizzero inizia un giugno particolarmente intenso questo fine settimana, poiché gareggerà alla 24 Ore di Le Mans, poi alla 24 Ore del Nürburgring la settimana successiva e alla 24 Ore di Spa due settimane dopo Le Mans.
10h10 - Robert Kubica è attualmente in testa alla classifica con un tempo di 3:30.463 al volante della Ferrari numero 83. Ovviamente, questi primi tempi sono tutt'altro che rappresentativi.
10h04 - In pista sono scesi in pista i vincitori in carica, con Antonio Fuoco al volante.
10h02 - Al momento sono in pista 59 delle vetture iscritte, con solo la Ferrari #50, vincitrice in carica, la #2 Algarve Pro Racing LM P45 e la #57 Kessel Racing Ferrari in LMGT3 rimaste calde nei box per l'inizio della sessione.
10h00 - 🟢 Semaforo verde alla fine della pit lane, via alle prime tre ore di test della giornata!
09h58 - L'Aston Martin Valkyrie si prepara a correre per la prima volta sul circuito della 24 Ore di Le Mans:
09h57 - Le macchine si stanno dirigendo verso l'uscita della pit lane: è il momento di dare inizio alle attività in pista per questa 93a edizione della 24 Ore di Le Mans!
09h56 - Il suono delle pistole ad aria compressa echeggia proprio sotto di noi nella corsia dei box, segno che tutti si stanno preparando a scendere in pista!
09h53 - Alcuni piloti potranno gareggiare solo nella sessione mattutina, come nel caso di Jules Gounon nellaAlpine Numero 36 o Jack Aitken sulla Cadillac numero 311. Entrambi i piloti voleranno direttamente a Zandvoort, nei Paesi Bassi, dove disputeranno la seconda gara del weekend del DTM.
09h45 - ⛅️ Il sole è ancora alto, ma anche le nuvole! Il Test Day è previsto con un alternarsi di schiarite e periodi nuvolosi, con possibili anche deboli rovesci.
09h40 - Ciao a tutti, benvenuti su AUTOhebdo.fr per seguire in diretta e con commento il Test Day della 24 Ore di Le Mans!
Continua a leggere su questi argomenti:
Commenta questo articolo! 0