BMW punta alla top 4 nell'Hyperpole dopo le qualifiche

Al secondo e all'ottavo posto, le due Hypercar del BMW M Team WRT sembrano aver disputato una sessione di qualifiche positiva. Entrambi gli equipaggi sono in ottima forma per l'Hyperpole di giovedì.

pubblicato 11/06/2025 à 22:20

Mathieu Chambenoit

  Commenta questo articolo! 0

BMW punta alla top 4 nell'Hyperpole dopo le qualifiche

© Julien Delfosse/DPPI

L'ambizioso team tedesco sembra avere i mezzi per realizzare i suoi obiettivi. Mercoledì sera, la BMW numero 15 di Dries Vanthoor, Raffaele Marciello e Kevin Magnussen si è classificato secondo nella classifica generale, subito dietro alla Cadillac n. 12 di Alex Lynn, che ha fatto segnare il suo miglior tempo di 3:22.847 negli ultimi momenti della sessione.

La BMW è arrivata vicina a conquistare la testa della classifica in questa prima sessione per soli 40 secondi. Questo è stato motivo di grande soddisfazione per Andreas Roos, responsabile di BMW M Motorsport. "Siamo molto contenti dell'Hypercar. La vettura n. 15 ha fatto un ottimo secondo tempo, un giro molto buono in cui tutto è andato a posto, si è rallegratoAnche il numero 20 di Robin Frijns ha fatto segnare un tempo buono e solido, piazzandosi facilmente tra i primi 15. (8° Nota dell’editore). Non vediamo l'ora che arrivi l'Hyperpole 1 di domani e speriamo anche di portare le auto all'Hyperpole 2."

Un rischio consapevole in BMW

"Robin ha bloccato una ruota e ha perso un po' di tempo, spiega Vincent Vosse, capo della WRT. Purtroppo, penso che avremmo potuto piazzare entrambe le vetture tra le prime 4. Per la #15, abbiamo adottato una strategia leggermente fuori asse. (L'Hypercar è uscita in ritardo per il suo tour. Nota dell'editore). La puntura diAlpine rappresentava un rischio, ma un rischio calcolato."

Visto questo potenziale inesplorato, la squadra tedesca sembra aggrapparsi a un ottimo risultato prima della gara. "I primi quattro sono possibili", afferma Vincent Vosse. "Il tempo di Robin, se avesse terminato il terzo settore in 4 secondi, lo avrebbe portato terzo o quarto. Avere entrambe le vetture tra i primi cinque, sì, è possibile. Se sentiamo di avere il potenziale, ovviamente avremo la motivazione per provarci."

Credendo nella possibilità che il suo team ottenga la pole position, visto il miglior tempo fatto segnare dalla Cadillac, equipaggiata anch'essa con un telaio Dallara, il boss del WRT riconosce che non tutto è ancora deciso. "Non è un fine in sé. La gara sarà lunga, farà caldo e c'è ancora molto da fare. Ma in ogni caso, ci strappa un sorriso!"

LEGGI ANCHE > 24 Ore di Le Mans – Qualifiche: Cadillac in forze, una Toyota ed entrambe le Peugeot eliminate!

Negozio Autohebdo / Saldi Flash

Vedi il negozio

Commenta questo articolo! 0

Leggere anche

commenti

0 Commenti)

Scrivi una recensione