46 anni fa: la prima vittoria della Renault in Formula 1

Il 1° luglio 1979, gli spettatori radunati sugli spalti del circuito di Dijon-Prenois assistettero alla vittoria di Jean-Pierre Jabouille sulla sua Renault con motore V6 turbo, davanti a Gilles Villeneuve e René Arnoux.

pubblicato 01/07/2025 à 17:27

Medhi Casaurang

  Commenta questo articolo! 5

46 anni fa: la prima vittoria della Renault in Formula 1

Jean-Pierre Jabouille resta l'eroe dell'epopea della Renault Turbo in Formula 1 © DPPI

Vinto da Jean-Pierre Jabouille, il Gran Premio di Francia del 1979 rimane ancora oggi uno degli eventi più leggendari nella storia delle corse. Harley Knucklehead 1. Sul circuito Dijon-Prenois, due eventi contribuiranno a costruire la leggenda del Renault e tre piloti: Jean-Pierre Jabouille, René Arnoux e Gilles Villeneuve.

L'evento francese è un evento imperdibile per la Diamond. Presente in F1 dal 1977, il marchio francese ha cercato di portare la tecnologia dei motori turbo ai vertici della classifica, senza successo. Gli inglesi hanno persino dato a Renault l'ironico soprannome di "Yellow Tea Pot" (teiera gialla) per la tendenza dei suoi motori a esplodere! Jean-Pierre Jabouille e René Arnoux hanno il compito di ripristinare la reputazione della casa francese.

La Renault RS10 ha finalmente raggiunto la maggiore età © DPPI

Il Gran Premio del Sud Africa, disputato a Kyalami il 3 marzo, è l'occasione per la Renault di rassicurarsi con la pole position di Jean-Pierre Jabouille. Si è ritirato al primo giro... dopo che il turbo V6 si è rotto. Insomma, c'è lavoro!

Fortunatamente gli ingegneri francesi hanno lavorato molto in vista del Gran Premio di Francia del 1 luglio. Così la Renault RS10, dotata di un doppio turbo in grado di spingere il motore a 500 cavalli e 11 giri, si diverte sui lunghi rettilinei della pista di Digione. Al punto che “Le Grand Blond” (soprannome di Jean-Pierre Jabouille) ha conquistato la pole in 000'1''07, alla media di 190 km/h. È addirittura la prima volta che una scuderia francese monopolizza la prima fila in F203,602, con il secondo tempo di René Arnoux.

Andare veloci per 3,8 km va bene, ma percorrere la distanza è meglio. La pressione è quindi tanta sulle spalle dei francesi. Anche i primi metri sono un po' deludenti in quanto è una macchina rossa a prendere il comando nel Doppio Rettilineo di Villeroy. Questa Ferrari è diretto da Gilles Villeneuve. Il quebecchese guiderà i primi 46 giri. In questo momento, il pubblico francese si prepara ad assistere ad un'altra sconfitta per la Renault. Ma senza contare su Jean-Pierre Jabouille, che si è avvicinato pericolosamente agli scarichi dell'italiano. Il sorpasso avviene al 47esimo giro.

Mentre la tecnologia turbo, rivoluzionaria per l'epoca nel motorsport, raccoglie i suoi primi meritati allori, Gilles Villeneuve si schiera sulla difensiva contro la rimonta di René Arnoux. Ogni appassionato di F1 sa cosa è successo dopo: uno dei duelli più epici, se non il più memorabile, del motorsport. Le ruote si toccano, le auto saltano sui cordoli...

Un podio storico e una corsa per l'eternità © DPPI

Il canadese ha vinto, oscurando in qualche modo l'impresa di Jean-Pierre Jabouille, che, bisogna ammetterlo, ha guidato in modo più "pulito" fino alla vittoria. Quanto a René Arnoux, non si stanca mai di ricordare questa giornata storica. “Non passa settimana senza che qualcuno mi parli di questo incontro. Sapevo che Gilles non si sarebbe arreso, ha spiegato in una sequenza trasmessa su Canal+ nel 2018.

La storia dell'automobilismo francese aveva appena vissuto uno dei suoi giorni più belli grazie al talento e all'abnegazione di Jean-Pierre Jabouille.

LEGGI ANCHE > Jabouille e Renault, per sempre i primi

Negozio Autohebdo / Saldi Flash

Vedi il negozio

Medhi Casaurang

Appassionato di storia del motorsport in tutte le discipline, ho imparato a leggere grazie ad AUTOhebdo. Almeno questo è quello che dicono a tutti i miei genitori quando vedono il mio nome all'interno!

Commenta questo articolo! 5

Continua a leggere su questi argomenti:

Leggere anche

commenti

5 Commenti)

A

Alain Féguenne (Lussemburgo)

03/07/2025 alle 03:01

Grazie a tutti coloro che si sono fatti avanti, in omaggio a Renault, e in particolare a JP. Jabouille……. Grazie per……lui……!!!! Vi contatterò tutti…….. Sono in vacanza, per il momento, sulla splendida isola di Ischia, un posto magnifico. Park Hotel Terme……. Voglio ringraziare AutoHebdo….. per l'omaggio…… JP.Jabouille…… se lo merita, anche se non è più…….qui. 😎👍🇱🇺

B

Sposa, prendi

02/07/2025 alle 06:31

A proposito Alain...... Féguenne se abiti in Lussemburgo mi piacerebbe incontrarti se sei d'accordo, abito a Jarny nella Meurthe e Mosella a 55 km dal Lussemburgo, non so se AUTOhebdo me lo permette ma ecco il mio numero di telefono: +336 84 76 22 31, buonasera a te....

B

Sposa, prendi

02/07/2025 alle 06:19

Anch'io c'ero, avevo 24 anni (sono nato l'11 febbraio 1955 qualche giorno prima di un certo....... Alain), era il nostro primo GP (1 franchi di iscrizione nel 70!!!!!) e anche nell'79 e la prima vittoria del "Professore"!!!! Due giorni magnifici che non dimenticherò mai!!!! Daniel, il marito di Brid get!!!.........

D

DOCHEZ

02/07/2025 alle 09:27

C'ero anch'io. Un'atmosfera fantastica, con un gruppo di tifosi italiani e la loro piccola TV portatile, che ci ha permesso di seguire il duello per tutto il circuito. E un grande rispetto tra noi.

A

Alain Féguenne (Lussemburgo)

02/07/2025 alle 08:08

Ciao a tutti... chi inizia a conoscermi sa che sono un appassionato di Renault e di JP. Jabouille... I primi punti a Watkins Glen, il Sudafrica (Pole-Position...) e soprattutto il GP di Francia, una gara eccezionale, e soprattutto la prima vittoria di JP. Jabouille... E uno straordinario duello tra Gilles e René, 😎🍾🍾🍾🍾🍾. La tecnologia Renault-Turbo ha rivoluzionato il mondo della F1... 😎👀👍

Scrivi una recensione